Estratto di ruolo non prova la notifica

L’Estratto di ruolo di una cartella esattoriale non è documento idoneo a provare la rituale e regolare notifica della cartella medesima.

Con tale assunto il Tribunale di Roma affronta un tema molto dibattuto nelle controversie relative ai ruoli esattoriali ed alle sanzioni ad essi collegate, stabilendo che la data del presunto perfezionamento indicata sull’estratto di ruolo non accerta l’esistenza di una regolare notifica.

Nel caso in esame il ricorrente proponeva opposizione ad una intimazione di pagamento notificata dall’Agenzia delle Entrate e facente riferimento a cartelle esattoriali asseritamente notificate in precedenza.

A fondamento dell’opposizione veniva eccepita la prescrizione dei crediti sottostanti all’intimazione di pagamento impugnata stante l’omessa notifica delle cartelle esattoriali richiamate e pertanto si richiedeva l’annullamento dell’atto opposto.

Il giudice designato, in via preliminare precisa che l’intimazione di pagamento (di qualsiasi natura sia) costituisce una mera comunicazione amministrativa della sussistenza di un debito rimasto inevaso e dunque non può avere alcuna portata lesiva per il contribuente se non sia accompagnata dalla prova documentale della effettiva notifica delle cartelle esattoriali che vengono ivi indicate.

Inoltre, non essendosi costituita in giudizio l’Agenzia delle Entrate Riscossione non è stata fornita la prova delle concrete modalità di notifica.

In difetto di tale elemento probatorio, le attestazioni fornite dai semplici estratti di ruolo non possono qualificare come regolare la notifica delle cartelle di pagamento riepilogate e dunque l’estratto di ruolo non può in alcun modo assolvere all’onere probatorio della regolarità della notifica delle cartelle esattoriali.

Il Tribunale di Roma conclude quindi il ragionamento statuendo che il difetto della produzione della documentazione comprovante l’effettiva notifica delle cartelle esattoriali richiamate non certifica l’effettività delle suddette notifiche.

Per ogni altra informazione, ti raccomandiamo di seguire la guida che abbiamo pubblicato in questa pagina: come contestare le cartelle esattoriali.

Condividi
Avv. Di Giorgio
Avv. Di Giorgio
Articoli: 83

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Molto buono

4s

Sulla base di 422 recensioni su