ZTL Bologna

Tra le zone più segnalate dai nostri utenti c’è sicuramente la Zona a Traffico Limitato – anzi, le zone – di Bologna. Sono principalmente situate in quattro aree: il Centro Storico, la cosiddetta Zona T, Università e San Francesco.

Piazza Aldrovandi, piazza San Domenico e via Azzo Giardino si aggiungono insieme ad altre
piccole zone in cui ci si deve districare. A volte ciò costituisce un’impresa, specialmente per i non residenti.
Se poi ci aggiungiamo anche le zone non ZTL, ma le corsie riservate ai mezzi pubblici e veicoli autorizzati, ci vorrebbe solo un veicolo alato.

Ma analizziamo i confini uno per uno

La zona Centro Storico (h7.00-20.00) ha dispositivi in questi punti: via San Vitale, via Santo Stefano, viale XII Giugno, via D’Azeglio, via Sant’Isaia, via San Felice, via Riva di Reno, via Marconi, via Alessandrini, via Mascarella, via Borgo San Pietro (angolo Irnerio), via Borgo San Pietro (angolo Finelli), via Finelli, via Capo di Lucca, via Saragozza e via Chiudare. È chiamata anche Sirio, per il sistema automatizzato adibito al rilevamento degli accessi non autorizzati.
La Zona T (h24), di interesse monumentale, è così organizzata: via Rizzoli (tranne la semicarreggiata che da via Calzolerie porta verso piazza della Mercanzia), via Ugo Bassi (tranne la semicarreggiata che da piazza Malpighi porta a via Testoni e quella che da via Nazario Sauro porta a via Marconi) e via Indipendenza (dall’intersezione con Ugo Bassi e Rizzoli fino all’intersezione con Righi e Falegnami).
La Ztl di Bologna universitaria (h24) è costituita da due aree, Belle Arti e Belmeloro, delimitate da via Zamboni che è invece percorribile. Le telecamere sono collocate a via Bertoloni e via Belmeloro.
Infine, la zona di San Francesco (h24): da via de’ Coltellini, via del Borghetto, via de’ Marchi, piazza San Francesco, via del Pratello (nel tratto da Coltellini/Borghetto, civici 1-21, a piazza Malpighi, civici 2-18). I dispositivi sono collocati in piazza San Francesco angolo piazza Malpighi, e via de’ Coltellini angolo via San Felice.

Ma chi può entrare nella ZTL di Bologna?

Cerchiamo di riassumere in base alla zona:
Nel centro storico possono accedere veicoli elettrici e ibridi previa autorizzazione; veicoli dei clienti di alberghi, autorimesse, autofficine; vetture in servizio di car sharing; veicoli al servizio di persone disabili muniti dello specifico pass; residenti o possessori di posto auto. Dal 1° gennaio 2020 la tendenza è favorire i veicoli green, per cui nessun permesso viene rilasciato ai veicoli benzina, diesel, metano, gpl Euro 0 (eccetto portatori di handicap e famiglie con Isee inferiore a €14.000).
Per la Zona T il discorso è simile. Possono infatti accedere veicoli in servizio di car sharing; autoveicoli al servizio di persone disabili muniti dello specifico pass; vetture elettriche, oppure ibride con motore elettrico; veicoli in servizio di taxi e noleggio con conducente.
Ancora, nell’area universitaria e di San Francesco potranno accedere i residenti, i domiciliati, coloro i quali posseggano un parcheggio in zona, vetture di aziende ed enti con sede nella zona; auto dei medici e dei loro sostituti, vetture di coloro che accedono agli alberghi, autorimesse e autofficine della zona; auto elettriche e ibride e vetture munite di pass invalidi.

Insomma, la situazione è alquanto complessa ed è molto facile incorrere in errore, sia per i cittadini che segnalano spesso indicazioni poco chiare o segnali stradali fuorvianti, ma anche per gli accertatori, che possono inviare così multe illegittime. Soprattutto, Bologna diventa un vero e proprio labirinto per i non residenti, in particolare magari i turisti che non conoscono bene la città e si vedano recapitare poi verbali in serie a coronare la fine della vacanza.

Informazioni sul ricorso

Segnalazioni ricevute negli ultimi 30 giorni: 85
Ricorsi presentati e in attesa di decisione: 37
Prefetto competente per l’opposizione: Bologna
Giudice di pace competente per l’opposizione: Bologna
Valutazione di opponibilità:

La valutazione di opponibilità riguarda il nostro giudizio circa la correttezza formale della tipologia di verbale, espressa simbolicamente in una scala da 0 a 5 stelle, in cui lo zero esprime l’impossibilità di rinvenire ragioni di opponibilità

Informazioni sul verbale

Ente che ha emesso il verbale: Comune di Bologna
Infrazione: Accesso in zona a traffico limitato
Articolo violato: art. 7 del Codice della Strada
Dispositivo utilizzato: Sirio
Luogo della rilevazione: Bologna Via Santo Stefano

Se hai ricevuto un verbale per accesso in ZTL emesso dal Comando di Polizia Municipale di Bologna, puoi inviarcene copia:
via mail ad info@ricorsi.net
compilando il seguente modulo

Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Condividi
Fabiana Ferrari
Fabiana Ferrari
Articoli: 42

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Molto buono

4s

Sulla base di 422 recensioni su