ti risponderemo
in poche ore
Attenzione: se paghi subito la sanzione, non potrai più successivamente presentare ricorso
tre semplici passaggi per annullare la tua multa
Ci impegniamo ogni giorno a rispondere a tutte le richieste che riceviamo entro poche ore.
Inviaci subito copia della tua multa e sicuramente entro fine giornata riceverai la nostra valutazione gratuita: ti diremo se la tua multa è opponibile e ti guideremo passo dopo passo fino all’accoglimento del ricorso.
Il ricorso che ti invieremo sarà fondato su una serie di motivazioni che troveranno espresso riferimento nelle norme di legge e nelle sentenze che troverai citate nero su bianco.
È per questo che i nostri ricorsi sono garantiti al 100%.
Come già scritto, la valutazione del verbale sarà assolutamente gratuita (oltre che immediata).
Solo dopo aver esaminato il verbale potremo formularti un preventivo e offrirti tutte le informazioni di cui avrai bisogno per contestare la tua multa.
Il costo partirà da circa 19,00 euro e potrà variare in base alla complessità dell’atto da redigere e in base al numero di verbali da contestare
L’annullamento della multa e la tua completa soddisfazione saranno fin da subito il nostro principale obiettivo. Queste sono le ultime recensioni di chi, prima di te, si è rivolto a noi (presto anche a te chiederemo di lasciare qui il tuo giudizio, affinché sia di incoraggiamento per i successivi clienti!)
Se non hai modo di allegare subito la foto della multa, compila semplicemente il modulo con il tuo indirizzo mail e il telefono (ti invieremo noi un promemoria)
Ricorsi.net è un’iniziativa promossa da Istituto per la Difesa del Consumo, l’Associazione di consumatori che da oltre 10 anni difende i cittadini multati ingiustamente.
Riesce in meno di 10 secondi ad esaminare una multa e a discutere per i successivi 30 minuti dei motivi per i quali poterne chiedere l’annullamento. A lui il merito di aver fondato ricorsi.net e di aver successivamente costituito l’Istituto per la Difesa del Consumo.
Da oltre dieci anni è la voce femminile di ricorsi.net: sarà lei a rispondere personalmente alle vostre telefonate e richieste. È dotata di una pazienza tendente all’infinito e adora scoprire di essere stata citata nelle recensioni lasciate dai clienti.
Vuoi saperne di più?
Dagli esperti di Ricorsi.net la guida pratica per la contestazione delle multe nulle. Circa 220 pagine in cui sono condensati più di dieci anni di attività professionale.
Per Avvocati e non addetti ai lavori.
Leggendolo apprenderai:
Con formule e modelli pronti all’uso
Come per qualsiasi altra multa è necessario che la sanzione non sia stata pagata e che non siano decorsi i termini (30 giorni dalla notifica per il ricorso al Giudice di Pace, 60 giorni per il ricorso al Prefetto).
Il ricorso contro una multa, come forse già saprai, potrà essere proposto alternativamente innanzi al Prefetto o innanzi al Giudice di Pace.
Per le infrazioni rilevate sulla SP335 il Prefetto competente è quello di Caserta e il Giudice di Pace è quello di Aversa.
La nostra associazione opera su tutto il territorio nazionale, ma la nostra sede principale è a Marano di Napoli: conosciamo, quindi, già molto bene lo stato della segnaletica e i punti esatti in cui sono installati gli autovelox lungo la SP335.
Questo ci ha consentito di dedicare uno specifico approfondimento ai verbali emessi nel corso degli ultimi messi dal Comando di Polizia Provinciale di Caserta.
Il nostro servizio è strutturato per essere svolto completamente on line ed essere fruibile comodamente da tutta Italia. Tuttavia, se ne avrai piacere saremo felici di riceverti gratuitamente presso la nostra sede di Marano. Potrai contattare lo studio al recapito 0810030533 e concordare la data e l’orario dell’appuntamento.
Sia il ricorso al Prefetto che quello al Giudice di Pace possono essere inviati mediante raccomandata con ricevuta di ritorno. In alternative, il ricorso al Prefetto lo potrai presentare anche via pec, quello al Giudice di Pace lo potrai presentare anche recandoti fisicamente presso l’ufficio giudiziario.
Se hai presentato ricorso al Prefetto non dovrai fare altro che attendere la notifica dell’ordinanza con cui ti sarà comunicato l’esito del ricorso. Nel caso del ricorso al Giudice di Pace la sentenza sarà invece emessa solo dopo l’udienza a cui sempre consigliato presentarsi (personalmente o delegando un’altra persona).