Salta al contenuto
  • Home
  • FAQ
  • Focus
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Risorse utili
  • Fai ricorso per
  • Blog
  • Recensioni
  • Lun - Ven 16:00 20:00
  • Telefono: 0810030533
  • Email: info@ricorsi.net
  • Lun - Ven 16:00 20:00
  • Telefono: 0810030533
  • Email: info@ricorsi.net
Email Telefono
Invia foto della multa
Ricorsi.net
Nessun risultato
  • Home
  • FAQ
  • Focus
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Risorse utili
  • Fai ricorso per
  • Blog
  • Recensioni
Email Telefono
Invia foto della multa
Ricorsi.net
WhatsApp Facebook
Nessun risultato
sollecito di pagamento per una multa mai ricevuta

Sollecito di pagamento per una multa mai ricevuta

Succede spesso che per il comando di polizia risulti perfezionata la notifica di una multa senza che il destinatario sia…

Continua
  • faq, multe
La notifica delle multe dopo il Covid

Entro quanti giorni deve essere notificata una multa?

Volendo dare una risposta secca al quesito “entro quanti giorni deve essere notificata una multa?”, potremmo limitarci a dire che…

Continua
  • faq, multe
domanda

Usufruendo del vostro servizio avrò comunque bisogno di un avvocato?

Per le opposizioni alle ingiunzioni amministrative è consentita la difesa in proprio, senza la necessaria assistenza di un avvocato. Il…

Continua
  • faq
domanda

Quali sono le condizioni e i termini per poter presentare ricorso?

Affinchè possa presentarsi ricorso è necessario in primo luogo che non sia stata pagata la sanzione pecuniaria inflitta nel ricorso…

Continua
  • faq
domanda

Qual è il costo del servizio offerto da Ricorsi.net?

Il costo varia in base alla tipologia e alla complessità dell’atto da redigere. Sarà, pertanto, necessario che prima l’utente ci…

Continua
  • faq
domanda

Cosa succede dopo aver presentato il ricorso?

Dopo aver inviato il ricorso al Prefetto mediante posta raccomandata, il ricorrente non dovrà fare altro che attendere di ricevere…

Continua
  • faq
domanda

In caso di ricorso devo comunicare i dati del conducente?

In caso di ricorso (sia esso presentato al prefetto che al giudice di pace) è sempre preferibile non effettuare la…

Continua
  • faq
domanda

Il CdS spiega come fare ricorso?

Gli articoli che regolano il procedimento per richiedere l’annullamento di una multa sono il 203, 204, 204-bis e 205 del…

Continua
  • faq
domanda

Cosa succede se il Prefetto non risponde al ricorso

Il Prefetto è tenuto ad adottare il provvedimento (di accoglimento o rigetto) entro 120 giorni, che decorrono dalla data di…

Continua
  • faq
domanda

Auto aziendale: il ricorso può essere presentato dal conducente?

Il ricorso dovrà essere presentato a nome della azienda o della società proprietaria dell’auto, a cui il verbale è stato…

Continua
  • faq
domanda

In caso di rigetto, la sanzione aumenta?

Il mancato accoglimento del ricorso presentato al Prefetto comporta generalmente il raddoppio della sanzione pecuniaria comminata nel verbale. Il raddoppio…

Continua
  • faq
domanda

Si può pagare la multa a rate?

La domanda va inoltrata all’Ufficio Territoriale del Governo che ha emesso la sanzione, allegando documentazione adeguata ad attestare la propria…

Continua
  • faq
domanda

Multa per divieto di sosta trovata sul parabrezza, che fare?

Nel caso in cui l’agente di polizia municipale accerti un’infrazione per divieto di sosta, è prassi che lasci sul parabrezza…

Continua
  • faq
domanda

Come visionare le foto dell’infrazione?

Le foto possono essere richieste all’ufficio dell’organo accertatore personalmente oppure tramite lettera raccomandata. È sempre consigliabile verificare le specifiche modalità…

Continua
  • faq

Inviaci la foto della tua multa

WhatsApp Email Facebook

Di tendenza

eccesso di velocità
Multe per eccesso di velocità: limiti, vizi e ricorso
comunicazione dati
La multa per la comunicazione dei dati
multa-semaforo
Ricorso contro la multa per semaforo rosso
cds
6 errori da non commettere se hai appena ricevuto una multa

Contact info

Istituto per la Difesa del Consumo
  • Marano di Napoli, Corso Italia 81
  • Telefono: 08.100.30.533
  • Email: info@ricorsi.net

Seguici

ricorsi.net

social
Facebook Twitter Instagram YouTube Gruppo Facebook

Chi siamo

Istituto per la Difesa del Consumo è un'associazione senza fine di lucro, di consumatori ed utenti, attiva in tutto il territorio nazionale.
Aiutaci a difendere i tuoi diritti: anche se non hai esperienza nè competenza in materia, per qualsiasi dubbio potrai contattarci al numero verde 08.100.30.533.

Chi siamo | Statuto | Customer care e carta dei valori | Privacy policy | Condizioni generali

Copyright © 2023 Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81