Fai ricorso per

Fai ricorso per


eccesso di velocità

Eccesso di velocità: limiti, vizi e ricorso

Analizziamo i verbali per eccesso di velocità e scopriamo quali vizi in essi è possibile riscontrare. Motivi di opponibilità possono derivare da particolari autovelox utilizzati e, per questo, rimandiamo a due specifiche guide i casi in cui le infrazioni sono rilevate con telelaser o tutor (sicve). Se hai ricevuto un verbale per eccesso di velocità, […]


sicve

Multe per eccesso di velocità con Sicve Tutor

L’acronimo SICVe sta per Sistema Informativo per il controllo della velocità. Generalmente è indicato anche con il nome Safety tutor o semplicemente tutor. Se hai ricevuto un verbale per eccesso di velocità, inviacene copia per una valutazione gratuita e non vincolante ad info@ricorsi.net. Il SICVe Tutor Si tratta di un dispositivo brevettato dalla società autostradale […]


multa-semaforo

Ricorso contro la multa per semaforo rosso

La Corte di Cassazione ha stabilito rigidi limiti all’impiego dei dispositivi di rilevamento delle infrazioni. In molti casi i Comuni continuano ad ignorare questi limiti, emettendo dei verbali illegittimi e annullabili. L’articolo che segue è un breve estratto dello specifico approfondimento da noi redatto per supportarti nella contestazione del verbale. Se hai ricevuto un verbale […]


divieto-sosta

Il ricorso contro le multe per divieto di sosta

Da nord a sud, trovare un parcheggio nei centri urbani (piccoli, medi grandi che siano) è un’operazione impossibile. Per i Comuni, invece, le multe per divieto di sosta rappresentano una delle più rilevanti voci a bilancio. Le sanzioni ammontano generalmente a poche decine di euro e per questo, anche quando sono illegittime, per il cittadino […]


ztl

Corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl

Che sia per decongestionare il traffico ed incrementare l’impiego dei mezzi di trasporto pubblico o per arricchire i propri bilanci, è prassi largamente diffusa l’istituzione di zone (o semplicemente di corsie) in la cui circolazione sia preclusa ai veicoli privati o sia subordinata al preventivo pagamento di pedaggi o al rilascio di permessi. La realtà […]


ausiliari

Ricorso contro le multe degli ausiliari del traffico

Da quando la sosta a pagamento è diventata un business, le amministrazioni comunali hanno tinteggiato le strade di strisce blu e impiegato eserciti di ausiliari alla ricerca del “grattino” mancante. Scopriamo quali sono i loro limiti e come poter contestare i verbale illegittimi. Se hai ricevuto una multa per il mancato pagamento della sosta, inviaci […]


parcheggio-pagamento

Ricorso contro la multa per sosta a pagamento

Quali aree possono effettivamente essere destinate alla sosta a pagamento? A quali limiti devono attenrsi le amministrazioni comunali nella disposizione della “strisce blu“? Analizziamo la normativa alla luce dei più recenti e consolidati orientamenti giurisprudenziali, scoprendo per quali motivi sarà possibile richiedere l’annnullamento del propriio verbale. Se hai ricevuto una multa per il mancato pagamento […]


comunicazione dati

La multa per la comunicazione dei dati

Ricevi un verbale, paghi la multa e pensi di aver dolorosamente estinto il tuo debito con la giustizia. Invece no: passa qualche mese e di verbale ne ricevi un secondo, perché avresti dovuto comunicare i dati del conducente. Così, il sistema della patente a punti, fa la fortuna dei Comuni che traggono profitto redigendo verbali […]


cellulare-guida

Multa per uso del cellulare durante la guida

L’art. 173, comma II, del Codice della Strada, prevede che: «è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefoniciovvero di usare cuffie sonore […]. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguata capacità uditiva ad entrambe le orecchie che non richiedono per […]


guida-pericolosa

Ricorso contro le multe per guida pericolosa

La così detta guida pericolosa è prevista e sanzionata dall’art. 141 del Codice della Strada, il quale testualmente prevede: «è obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad […]


cartella

Ricorso contro le cartelle esattoriali

La cartella esattoriale è il documento emesso dal concessionario o agente della riscossione, per l’escussione coattiva di un tributo o una sanzione amministrativa. Affinché una pubblica amministrazione possa procedere direttamente all’escussione coattiva è necessario che abbia un titolo esecutivo giuridicamente valido per farlo. Per restare nell’ambito che ci riguarda, tale titolo sarà rappresentato dal verbale, […]

Molto buono

4s

Sulla base di 422 recensioni su