Come funziona il servizio

Non desidero richiedere la redazione del ricorso, vorrei semplicemente delle informazioni. A chi mi posso rivolgere?

Per domande e consigli abbiamo allestito un forum, dove professionisti qualificati risponderanno prontamente a qualsiasi domanda.  L’indirizzo email info@ricorsi.net è riservato agli utenti che intendano avvalersi del servizio redazione ricorsi. L’indirizzo del forum è http://www.ricorsi.net/forum/

È possibile scrivere da soli il ricorso attingendo da un modulo prestampato?

È possibile, ma è una strada che ovviamente sconsigliamo. Ogni ricorso andrebbe scritto  tenendo conto delle specifiche argomentazioni difensive da sollevare. Tuttavia per chi desiderasse un prestampato da riempire abbiamo allestito una ricca modulista nella sezione “formulario” del sito.

È possibile inviarvi la documentazione via fax invece che tramite mail?

Purtroppo no. Riceviamo oltre 50 richieste al giorno e saremmo sommersi di carte! Lavorare esclusivamente su documenti in formato elettronico ci consente di catalogare e trovare immediatamente i documenti di cui abbiamo bisogno per evadere le richieste.

In cosa consiste esattamente il servizio che offrite?

per contenere i costi, l’unico servizio che offriamo consiste nell’esame della documentazione e  nella redazione del ricorso, che sono le uniche fasi della procedura in cui sono richieste specifiche competenze tecniche e giuridiche.
Al deposito del ricorso presso la cancelleria del Giudice di Pace e all’udienza dovrà provvedere l’utente (personalmente o delegando persona di fiducia).

In cosa consiste l’udienza?

Nell’udienza non ci sarà altro da fare che riportarsi a quanto scritto nel ricorso. Il Giudice esaminerà il verbale (o la cartella esattoriale), leggerà il ricorso, ascolterà le parti se richiesto o ritenuto necessario e deciderà se accogliere o meno l’istanza. Il ricorrente deve essere presente in aula personalmente o tramite persona delegata (un familiare, un conoscente, una persona di fiducia). Non è necessaria la presenza di un avvocato.

Come faccio ad essere sicuro che il ricorso venga accolto? Ho qualche garanzia?

Se, dopo aver esaminato il verbale, abbiamo consigliato di sollevare opposizione è perchè abbiamo ritenuto ricorrerne i presupposti.  Tuttavia, le sentenze le fanno i Giudici. Non potremmo mai garantire azioni estranee alla nostra iniziativa. Possiamo solo garantire il nostro massimo

Facendo ricorso al Giudice di Pace c’è il rischio che il ricorso possa essere rigettato e la multa aumentata?

Il Giudice di Pace nell’emettere la sentenza può variare l’importo della sanzione in misura non inferiore al minimo stabilito dalla legge. È solo nelle ipotesi di ricorso al Prefetto, che la legge espressamente prevede che, in caso di rigetto del ricorso, la sanzione debba essere aumentata del doppio del minimo previsto per la violazione oggetto di contestazione).

Una volta ricevuto il ricorso, a chi lo dovrò presentare? e come?

Il ricorso va presentato al Giudice di Pace territorialmente competente, cioè a quello del luogo in cui sarebbe avvenuta la presunta infrazione. Sarà indicato nell’intestazione del ricorso che invieremo. Il ricorso potrà essere portato a mani presso l’Ufficio o inviato per posta raccomandata con avviso di ricevimento.

Pur avendo presentato il ricorso, devo inviare la comunicazione con i dati del conducente?

la comunicazione dei dati del conducente non ha nulla a che vedere con la presentazione del ricorso, quindi va assolutamente effettuata.
In caso contrario, per la mancata comunicazione, si riceverà un’ulteriore sanzione di 250,00 euro (ma non verranno detratti i punti).

Condividi
Avv. Alberto Russo
Avv. Alberto Russo
Articoli: 503

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Molto buono

4s

Sulla base di 422 recensioni su