Pubblichiamo qui di seguito il modulo per la comunicazione dati del conducente, in tutte le sue possibili varianti. La comunicazione dei dati del conducente va inviata entro sessanta giorni dalla notifica del verbale, da parte del proprietario del veicolo o direttamente da parte del conducente.
In un caso o nell’altro, è sempre preferibile utilizzare i modelli che solitamente si trovano già allegati al verbale (almeno per essere certi di non commettere errori). Qualora al verbale non sia allegato alcun modello, la comunicazione potrà essere redatta utilizzando uno dei seguenti fac simili.
Comunicazione a cura del proprietario
Il seguente Modulo per la comunicazione dati del conducente è quello che dovrà utilizzare il proprietario del veicolo che intenda comunicare i dati di un terzo, al quale imputare la violazione.
Questo contenuto è riservato.
Ricorsi.net vive grazie al contributo dei propri associati, a cui per questo riserviamo l'accesso ai nostri contenuti più esclusivi.
Per accedere al contenuto effettua l'iscrizione, ti basteranno pochi secondi.
Il costo dell’associazione è di 7,00 euro poi 1,99 euro al mese (quanto un caffè ☕️) e con un click potrai annullarla quando vuoi.
Inclusi nell’abbonamento:
Tutti gli articoli e gli approfondimenti completi
Consulenze telefoniche illimitate nelle materie di nostra competenza
Newsletter periodica (non ti invieremo mai spam)
Servizio di redazione ricorsi riservato ai nostri iscritti
Comunicazione a cura del conducente
Il seguente Modulo per la comunicazione dati del conducente è quello che invece potrà utilizzare lo stesso conducente, allo scopo di imputare a sé stesso la violazione. In tal caso, non vi è obbligo da parte dell’organo accertatore, di rinotifica del verbale e il conducente potrà acquisire legittimazione ad impugnare la sanzione. Alla comunicazione il conducente sarà tenuto ad allegare copia del proprio documento d’identità.
Questo contenuto è riservato.
Ricorsi.net vive grazie al contributo dei propri associati, a cui per questo riserviamo l'accesso ai nostri contenuti più esclusivi.
Per accedere al contenuto effettua l'iscrizione, ti basteranno pochi secondi.
Il costo dell’associazione è di 7,00 euro poi 1,99 euro al mese (quanto un caffè ☕️) e con un click potrai annullarla quando vuoi.
Inclusi nell’abbonamento:
Tutti gli articoli e gli approfondimenti completi
Consulenze telefoniche illimitate nelle materie di nostra competenza
Newsletter periodica (non ti invieremo mai spam)
Servizio di redazione ricorsi riservato ai nostri iscritti
Nel caso in cui non si vogliano comunicare i dati, per preservare i punti della patente, con la consapevolezza che si potrebbe comunque ricevere la multa per l’omessa comunicazione dei dati, si può utilizzare il seguente ultimo Modulo per la comunicazione dati del conducente
Ai sensi dell’art.126 bis Codice della Strada, Vi comunico di aver sollevato opposizione, entro i termini e secondo le modalità di rito, innanzi al Giudice di Pace di *** [oppure: innanzi al Prefetto di ***] avverso il Verbale n. *** notificato in data ***.
Solo nel caso in cui il suddetto ricorso dovesse avere esito a me negativo, avrò cura di procedere alla comunicazione dei dati del conducente, affinché possa essere applicata la sanzione accessoria a carico del conducente del veicolo di mia proprietà.
In ossequio alla Circolare 5 settembre 2011, n. 7157 del Ministero dell’Interno, secondo cui la comunicazione di avvenuto ricorso dispensa l’ingiunto dall’obbligo di comunicare i dati del conducente, vogliate, quindi, frattanto desistere dall’applicare a mio carico ogni ulteriore sanzione.
Una risposta
Mio papà ha parcheggiato in spazio riservato alla fermata bus, la mia automobile. Ho trovata la multa con la decurtazione di due punti oltre l’importo della sensazione.
Come posso evitare la decurtazione a me, non essendo stata io a fare infrazione, e far decurtare i punti a lui?