Chi può fare ricorso?

Chi può fare ricorso

Chi può fare ricorso contro una multa se il proprietario e il conducente sono persone diverse? Il ricorso può essere presentato solo dal soggetto (generalmente il proprietario del veicolo) a cui il verbale sia stato notificato oppure dal trasgressore nel caso in cui l’infrazione sia stata immediatamente contestata. In altri termini, è legittimato ad opporsi al verbale esclusivamente il soggetto sul cui capo pende la sanzione.

I punti sulla patente

Di norma (salvo quanto si andrà a specificare), quando l’infrazione non è immediatamente contestata, l’unico soggetto legittimato all’opposizione è il proprietario del veicolo a cui il verbale è stato notificato per posta, e non quindi il trasgressore.
Tuttavia, con l’entrata in vigore del così detto sistema della “patente a punti”, tale orientamento è da ritenersi ormai almeno in parte superato dall’evolversi della disciplina, che attualmente prevede due ipotesi in cui anche il conducente non identificato al momento dell’infrazione è da ritenersi legittimato attivamente alla presentazione del ricorso. Si tratta di una problematica largamente diffusa.

Chi può fare ricorso

Facciamo un esempio pratico: la società Alfa riceve un verbale, la cui sanzione accessoria comporti anche la detrazione di punti dalla patente, per un’infrazione commessa con il veicolo affidato al dipendente Mario Rossi. La società Alfa, però, non ha alcun interesse a fare opposizione, magari perché preferisce pagare la sanzione e detrarre l’importo dalla busta paga del dipendente.

Esempi pratici e soluzioni

Come fa il Sig. Rossi ad acquisire la legittimazione per fare ricorso in modo che il verbale venga annullato? Come già detto ci sono due possibilità, esaminiamole entrambe così da affrontare problematiche e relative possibili soluzioni pratiche:

Questo contenuto è riservato.

Sei già associato? Inserisci la tua mail per accedere al contenuto:

Ricorsi.net vive grazie al contributo dei propri associati, a cui per questo riserviamo l'accesso ai nostri contenuti più esclusivi.

Per accedere al contenuto effettua l'iscrizione, ti basteranno pochi secondi.

Il costo dell’associazione è di 7,00 euro poi 1,99 euro al mese (quanto un caffè ☕️) e con un click potrai annullarla quando vuoi.

Inclusi nell’abbonamento:

Tutti gli articoli e gli approfondimenti completi
Consulenze telefoniche illimitate nelle materie di nostra competenza
Newsletter periodica (non ti invieremo mai spam)
Servizio di redazione ricorsi riservato ai nostri iscritti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *