Indice degli argomenti
Le modifiche al Codice della Strada 2024, ufficializzate con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 29 novembre 2024 (Legge 25 novembre 2024, n. 177) e operative dal 14 dicembre, rappresentano un intervento significativo in materia di sicurezza stradale. L’obiettivo primario è ridurre l’incidentalità attraverso un rafforzamento delle sanzioni, l’introduzione di nuove misure e una delega al Governo per una revisione organica del Codice.
Guida sotto l’effetto di Stupefacenti: Nessuna Tolleranza
La nuova normativa adotta un approccio di tolleranza zero verso la guida sotto l’effetto di stupefacenti. La principale innovazione consiste nell’eliminazione della necessità di provare l’effettivo stato di alterazione psico-fisica. Ora, è sufficiente accertare il nesso temporale tra l’assunzione di sostanze stupefacenti e la condotta di guida.
- Accertamento: Il controllo può avvenire tramite prelievo di liquido salivare, effettuato direttamente dagli organi di polizia stradale. In caso di incidente, gli agenti possono richiedere alle strutture sanitarie presso cui vengono trasportati i conducenti di effettuare gli accertamenti tossicologici.
- Sanzioni per chi guida senza patente: Se il conducente sorpreso alla guida sotto effetto di stupefacenti non è in possesso di patente, all’accertamento o al rifiuto di sottoporsi ai controlli scatta il divieto di conseguire la patente (o la sospensione/revoca del foglio rosa) fino a 24 anni compiuti (se minore di 21 anni) o da 1 a 2 anni, in attesa della conclusione del procedimento penale.
- Stato di Alterazione e Incidenti Gravi: Lo stato di alterazione diventa rilevante ai fini dell’applicazione delle aggravanti per omicidio stradale o lesioni personali stradali in caso di incidenti gravi causati da conducenti sotto l’effetto di stupefacenti.
Per maggiori approfondimenti, rimandiamo all’approfondimento dedicato alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Guida in Stato di Ebbrezza: Alcolock e Inasprimento delle Sanzioni nel Codice della Strada 2024
La legge introduce misure più severe anche per la guida in stato di ebbrezza, con particolare attenzione all’utilizzo dell’alcolock.
- Codici 68 e 69: Ai conducenti condannati per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l o superiore a 1,5 g/l vengono apposti sulla patente i codici unionali 68 (“LIMITAZIONE DELL’USO – niente alcool”) e 69 (“LIMITAZIONE DELL’USO – solo veicoli dotati di alcolock”).
- Il codice 68 indica il divieto assoluto di consumare alcolici prima di mettersi alla guida.
- Il codice 69 impone l’utilizzo di veicoli dotati di alcolock.
- Durata delle Limitazioni: I codici permangono per 2 anni se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 g/l e per 3 anni se supera 1,5 g/l.
- Alcolock: L’alcolock è un dispositivo che impedisce l’avviamento del motore se il tasso alcolemico del conducente è superiore a 0 g/l. Un decreto del Ministero dei Trasporti definirà le specifiche tecniche, le modalità di installazione e le officine autorizzate al montaggio.
- Sanzioni Aggravate: Se un conducente con i codici 68 e 69 viene sorpreso alla guida in stato di ebbrezza (con qualsiasi tasso alcolemico), le sanzioni previste sono aumentate di un terzo. In caso di manomissione o rimozione dell’alcolock, le sanzioni sono raddoppiate.
Abbandono di Animali Domestici e Incidenti Stradali: Conseguenze Penali e Amministrative
L’abbandono di animali domestici viene sanzionato più severamente dal Codice della Strada 2024, con un’attenzione particolare alle conseguenze sulla sicurezza stradale.
- Definizione di Animale Domestico: Si fa riferimento alla definizione di “animale da compagnia” contenuta nella Convenzione di Strasburgo del 13 novembre 1987.
- Sanzioni: L’abbandono di animali domestici, se commesso con l’uso di un veicolo, comporta anche la sospensione della patente da 6 a 12 mesi.
- Responsabilità in Caso di Incidenti: Se l’abbandono dell’animale causa un incidente con lesioni personali o morte, al proprietario vengono applicate le aggravanti previste per lesioni o omicidio stradale. Non è necessario un nesso temporale immediato tra l’abbandono e l’incidente, ma è sufficiente dimostrare che l’abbandono è avvenuto sulla strada o sue pertinenze.
Sospensione Breve della Patente: Un’Efficace Misura Preventiva nel Codice della Strada 2024
La sospensione breve della patente è una misura introdotta nel Codice della Strada 2024 per dissuadere comportamenti pericolosi alla guida.
- Condizioni di Applicazione: La sospensione breve si applica ai conducenti con meno di 20 punti sulla patente che commettono specifiche violazioni individuate dalla legge (tra cui in particolare per l’uso del cellulare alla guida e per eccesso di velocità in caso di recidiva in due anni).
- Durata: La sospensione è di 7 giorni per chi ha almeno 10 punti sulla patente e di 15 giorni per chi ne ha meno di 10. In caso di incidente conseguente alla violazione, la durata raddoppia.
- Modalità di Applicazione: La sospensione è automatica e la patente viene ritirata immediatamente dall’agente accertatore. Non si applica in caso di notifica successiva della violazione.
Neopatentati: Limiti di Potenza e Guide Certificate
Il Codice della Strada 2024 introduce nuove limitazioni per i neopatentati e rafforza la preparazione pratica alla guida.
- Limitazioni di Potenza: Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente B (conseguita dopo il 14 dicembre 2024), i neopatentati non possono guidare veicoli con potenza specifica (riferita alla tara) superiore a 75 kW/t, né veicoli M1 (anche elettrici o ibridi) con potenza massima superiore a 105 kW. Chi ha conseguito la patente prima di questa data, mantiene i “vecchi” limiti per un anno dal conseguimento.
- Guide Certificate: Per esercitarsi con il foglio rosa, il candidato dovrà aver svolto un certo numero di guide certificate con l’autoscuola, incluse guide in autostrada, su strade extraurbane e in condizioni notturne. Un decreto ministeriale definirà il numero minimo di ore e le modalità di svolgimento.
Monopattini Elettrici: Regolamentazione Più Rigorosa
La circolazione dei monopattini elettrici è soggetta a nuove regole nel Codice della Strada 2024 per garantire maggiore sicurezza.
- Limitazioni alla Circolazione: La circolazione è consentita solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h.
- Obblighi: È previsto l’obbligo di contrassegno identificativo (le cui modalità di rilascio saranno definite da un decreto ministeriale), assicurazione RCA e casco per tutti i conducenti.
Novità per Ciclomotori e Motocicli e Tutela dei Ciclisti
Il Codice della Strada 2024 introduce novità anche per ciclomotori e motocicli e rafforza la tutela dei ciclisti.
- Circolazione in Autostrada e Strade Extraurbane: I motocicli con cilindrata di almeno 120 cm³ (o potenza di 6 kW per i motori elettrici) possono circolare in autostrada e su strade extraurbane se condotti da maggiorenni.
- Foglio Rosa e Trasporto di Passeggeri: Con il foglio rosa per le patenti AM, A1, A2, A è vietato trasportare passeggeri.
- Distanza di Sicurezza per i Ciclisti: I veicoli a motore che sorpassano i velocipedi devono mantenere una distanza laterale di sicurezza non inferiore a 1,5 metri, se le condizioni della strada lo consentono. Nelle zone ciclabili, i ciclisti possono occupare qualsiasi posizione sulla carreggiata.
Educazione Stradale e Delega al Governo
- Corsi di Educazione Stradale: Sono previsti corsi extracurriculari di educazione stradale nelle scuole superiori, che possono attribuire 2 punti aggiuntivi al rilascio di alcune