Due multe per la stessa infrazione

Sintesi dei contenuti
Se già prendere una multa non è certamente una bella notizia, ricevere ben due multe per la stessa infrazione può rappresentare davvero una tragedia. E siccome non c’è mai limite al peggio, a volte può capitare anche di ricevere tre, quattro o più verbali nello stesso giorno, per la stessa violazione del Codice della Strada. Ma quando succede questo, e soprattutto: siamo obbligati davvero a pagare due multe per la stessa infrazione?
Molte sono le situazioni in cui si possono ricevere più multe per una stessa violazione. Se pensiamo, ad esempio, agli autovelox, è facile che effettuando più volte lo stesso percorso, si possano ricevere due multe. Inoltre, casi simili riguardano le ZTL o ancora le corsie preferenziali.
È infatti molto frequente, in diversi casi, ricevere una doppia contravvenzione. E proprio per questo motivo il Codice della Strada si è occupato espressamente della fattispecie, indicando cosa si debba fare in queste situazioni.
Due multe stessa infrazione: quando si paga
Il primo dubbio che bisogna risolvere riguarda l’obbligo di pagare due multe per la stessa infrazione, ricevute per lo stesso giorno. È importante sapere, infatti, che se le infrazioni sono legate a due luoghi diversi, o in generale sono riferite a contesti fra loro non collegati, tutte le multe ricevute saranno da considerare separatamente, sia ai fini del pagamento che dell’eventuale opposizione.
Quindi, anche se il comportamento si verifica lo stesso giorno, ciascuna multa sarà da pagare o contestare per ciascuna violazione.
Due multe stessa infrazione: cosa cambia con il Decreto Mims
Il fenomeno crescente delle cosiddette “multe seriali” ha portato il Governo a intervenire sul Codice della Strada. L’obiettivo era evitare situazioni in cui si ricevono due o più multe per la stessa infrazione.
Secondo il Decreto Mims, ovvero il decreto legge sulla sicurezza delle infrastrutture e dei trasporti, approvato in via definitiva il 3 agosto 2022, chi commetterà più volte la stessa infrazione dovrà pagare una sola multa, nel caso in cui non ci sia contestazione immediata.
In sintesi, fino alla contestazione immediata o alla prima notifica della violazione, eventuali comportamenti ripetuti dovrebbero essere considerati come una sola infrazione. Questo vuol dire anche che gli atti commessi dopo la prima notificazione, o la contestazione immediata, sono da considerare nuove violazioni.
L’intervento dovrebbe risolvere quindi la questione, rappresentata in modo emblematico dal caso di passaggio ripetuto attraverso una ZTL attiva. La prima contestazione, ad ogni modo, “assorbe” tutti gli illeciti accertati nei 90 giorni precedenti, e non ancora notificati.
In attesa, quindi, che la nuova regolamentazione entri a pieno regime, è utile sapere che se si ricevono due multe per la stessa infrazione (o anche più multe) è possibile fare opposizione, nel momento in cui non ci sia stata contestazione immediata.
Due multe stessa infrazione, quando non si paga
Ci sono però altri casi, in cui se si riceve una doppia multa per la stessa infrazione nello stesso giorno, ne va pagata solo una. Uno di questi è legato al divieto di fermata e di sosta dei veicoli.
Consultando l’articolo 158 comma 7 del Codice della Strada, possiamo apprendere che le sanzioni correlate si applicano “per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione”.
Vale a dire che chi parcheggia l’auto in sosta vietata per 24 ore, e riceve due multe nello stesso giorno, è tenuto a pagarne solo una. Ovviamente, è possibile ottenere questa agevolazione non in automatico, ma facendo ricorso contro la doppia multa, attraverso il sostegno professionale di un esperto.
È importante, in questo caso, che la sosta sia però effettuata nel medesimo luogo. Infatti, se si parcheggia lo stesso giorno in due aree differenti, dove vige il divieto di sosta, è possibile ricevere due contravvenzioni distinte. In tal caso, le multe si pagano entrambe. Questo è valido anche se si parcheggia nella stessa via, ma in due posizioni differenti anche solo di pochi metri.
Buongiorno. Ho ricevuto due verbali per la stessa infrazione, nello stesso tratto di strada ma in due giorni consecutivi. Ne devo pagare uno solo o li devo pagare entrambi? Nel caso di un solo pagamento come dovrei procedere? Grazie mille
Gentile Vincenzo, per darti una risposta maggiormente esaustiva occorre visionare i verbali e la relativa infrazione. Puoi inviarci le multe all’indirizzo mail info@ricorsi.net. Saluti.
Buongiorno, ho ricevuto 2 multe per essere entrato per sbaglio (con auto elettrica non registrata a Milano) nell’area pedonale di Milano (Piazza 25 Aprile 7 e 12) lo stesso giorno (23/12/2022) e alla stessa ora (21:09 faceva buio, seguivo il GPS e non ho visto i cartelli – perché non bloccare la zona con una barriera se solo i pompieri e simili possono passare? ma questo é un altro discorso). Ho pagato la prima multa (ricevuta a inizio agosto) e mi chiedo adesso se devo pagare la 2nd ricevuta il 25/08/2023.
Grazie per i consigli.
Gentile Harvè, per valutare la fattibilità del ricorso, occorre esaminare il verbale. Inviaci la documentazione all’indirizzo mail Info@ricorsi.net. Saluti.
Ho ricevuto una multa doppia ,1 per il comune e 1 supplemento
per l’ente sostare, per aver omesso il pagamento della sosta all’ente sostare,ho pagato la multa ai vigili,devo pagare anche la seconda multa?
Gentile Iolanda, puoi sottoporci la questione inoltrando tutta la documentazione all’indirizzo mail info@ricorsi.net. Restiamo a disposizione.
Buongiorno, ho ricevuto 3 multe per la stessa inflazione, commessa nello stesso luogo in giorni diversi. Una mi è stata notificata a metà Luglio e le altre 2 il 2 di Agosto.
In riferimento al decreto Mims, come faccio a sapere se in questo caso posso pagare solo una delle multe ricevute?
Ed eventualmente, dovrei fare ricorso per le multe da non pagare o devo semplicemente non effettuare il pagamento?
Grazie.
Saluti.
Daniele
Gentile Daniele, puoi sottoporci la questione inoltrando tutta la documentazione all’indirizzo mail info@ricorsi.net. Per poterti dare una risposta esaustiva occorre visionare i verbali. Restiamo a disposizione.