Mancanza di indicazioni relative all’opposizione

sentenza

I verbali di accertamento devono sempre contenere informazioni chiare e complete riguardo alle modalità e ai termini per poter presentare opposizione. Se il verbale omette queste indicazioni o si limita a un generico riferimento alle disposizioni di legge, senza fornire dettagli specifici, allora il verbale è da considerarsi nullo. Questo è importante per garantire che il presunto trasgressore sia pienamente consapevole dei propri diritti e delle vie istituzionali da seguire per contestare la sanzione.

Verbali nulli: quando mancano le indicazioni sull’opposizione

Un verbale è nullo quando non viene indicato il termine entro cui presentare il ricorso oppure quando non viene specificata l’’autorita competente. La legge prevede che il ricorso contro il verbale sia presentato entro 60 giorni dalla contestazione immediata o dalla ricezione della notifica. Se si tratta di una cartella esattoriale, il termine è di 30 giorni dalla data di ricevimento. Le autorità competenti sono il Prefetto e il Giudice di Pace territorialmente competenti.

Cosa succede se il verbale non riporta correttamente le indicazioni?

Se un verbale non fornisce tutte le informazioni necessarie per presentare opposizione, il cittadino non è messo nelle condizioni di poter esercitare una difesa efficace. In questo caso, il verbale è viziato e può essere annullato. La Corte di Cassazione ha ribadito che l’omissione delle indicazioni essenziali sulle modalità di ricorso costituisce un vizio di legittimità dell’atto, con la conseguenza che il verbale può essere annullato in sede di giudizio.

Cosa deve contenere un verbale correttamente redatto?

Un verbale di accertamento correttamente redatto deve contenere:

  • Termine per il ricorso: Il termine entro cui il trasgressore può presentare opposizione, ossia 60 giorni per i verbali e 30 giorni per le cartelle esattoriali.
  • Autorità competente: Deve essere specificato se il ricorso vada presentato al Prefetto o al Giudice di Pace.
  • Modalità di presentazione del ricorso: Le istruzioni pratiche per presentare l’opposizione, come l’indirizzo di spedizione o le modalità online.

Domande frequenti sulla mancanza di indicazioni nel verbale

Cosa fare se il verbale non indica come presentare opposizione?

Se il verbale non indica chiaramente come presentare ricorso, questo potrebbe renderlo nullo. In tal caso, puoi inviarci subito il verbale per una valutazione gratuita.

Quali sono le autorità competenti per il ricorso?

Le autorità a cui rivolgersi sono il Prefetto o il Giudice di Pace territorialmente competente, a seconda delle circostanze dell’infrazione.

Cosa scrivere nel ricorso?

Ecco, pronta all’uso (e al copia/incolla) la motivazione che potrai inserire nel tuo ricorso, per contestare l’omessa indicazione delle modalità di opposizione.

Questo contenuto è riservato.

Sei già associato? Inserisci la tua mail per accedere al contenuto:

Ricorsi.net vive grazie al contributo dei propri associati, a cui per questo riserviamo l'accesso ai nostri contenuti più esclusivi.

Per accedere al contenuto effettua l'iscrizione, ti basteranno pochi secondi.

Il costo dell’associazione è di 7,00 euro poi 1,99 euro al mese (quanto un caffè ☕️) e con un click potrai annullarla quando vuoi.

Inclusi nell’abbonamento:

Tutti gli articoli e gli approfondimenti completi
Consulenze telefoniche illimitate nelle materie di nostra competenza
Newsletter periodica (non ti invieremo mai spam)
Servizio di redazione ricorsi riservato ai nostri iscritti

Conclusioni

Se hai ricevuto un verbale di accertamento senza chiare indicazioni sui termini e sulle modalità per presentare opposizione, questo potrebbe essere considerato nullo. La corretta informazione è un diritto fondamentale del cittadino per garantire una difesa efficace

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *