Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

Approfondimenti (Pagina 5)

Home - Approfondimenti - Pagina 5

Multa notificata al vecchio indirizzo

Secondo il Codice della Strada, in caso di contestazione differita, la sanzione amministrativa deve essere notificata, entro 90 giorni dalla data di accertamento dell’infrazione, all’indirizzo di residenza, domicilio o sede dell’automobilista. Per l’individuazione esatta di detto luogo occorre consultare la carta di circolazione o l’archivio nazionale dei veicoli istituito presso il

Redazione Ricorsi.net 2 commenti

Autovelox nel senso opposto

La multa per eccesso di velocità è una delle sanzioni più temute da ogni automobilista, ma se l’autovelox è autorizzato alle rilevazioni per un solo senso di marcia, gli accertamenti effettuati per il senso di marcia opposto saranno annullabili. Il motivo dell’annullamento riguarda la cosiddetta “illegittimità derivata”, un principio che

MarioAurelio Segreto 11 commenti

Dispositivo photored e delibera di Giunta comunale

Il dispositivo photored è uno tra i diversi sistemi di rilevazione elettronica delle infrazioni stradali. Si tratta, in particolare, di un sistema connesso all’impianto semaforico che rileva il momento dell’attraversamento veicolare dell’intersezione con il semaforo rosso. Per effetto del disposto di cui all’art. 201, commi 1 bis e 1 ter,

Carmen Quagliano Nessun commento

Limite di velocità inferiore all’ordinario

La circolazione stradale è regolata da un insieme di norme e regolamenti volti a garantire la sicurezza di automobilisti, pedoni e altri utenti della strada. Uno dei principi fondamentali è il rispetto dei limiti di velocità stabiliti, al fine di prevenire incidenti e tutelare la vita umana. Tuttavia, esistono situazioni

Luca Farina Nessun commento

Multe con autovelox mobili

La rilevazione della velocità è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza stradale e l’applicazione delle norme di circolazione. In tale contesto, gli autovelox mobili rivestono un ruolo significativo nell’assicurare il rispetto dei limiti di velocità e la prevenzione degli incidenti stradali. Questi dispositivi, che operano su strade di diverse tipologie e

Luca Farina 2 commenti

Multa con semaforo giallo

In molti si sono ritrovati nella spiacevole situazione di ricevere una multa per aver attraversato un incrocio durante il periodo di accensione del semaforo giallo. L’art. 41 del Codice della Strada è stato spesso oggetto di discussione e controversia, poiché lascia spazio a diverse interpretazioni riguardo al comportamento da tenere in tali

Romina Benedetti Nessun commento

Revisione della patente e comunicazione variazione dei punti

La revisione della patente è una disposizione imposta dalle autorità e non va confusa con il rinnovo della stessa che è invece un iter ordinario al quale tutti gli automobilisti sono sottoposti dopo un certo numero di anni. La revisione tecnica della patente di guida è un provvedimento cautelare che

Redazione Ricorsi.net 2 commenti

Autovelox di Fidenza

Lo scorso Marzo, nel Comune di Fidenza in provincia di Parma, furono istallati cinque Autovelox, posizionati rispettivamente in viale Martiri della Libertà, strada comunale Granella, via Davighi, Chiusa Ferranda e Santa Margherita. Da quel momento, sui cittadini, si è scatenata una vera e propria pioggia di verbali per eccesso di velocità, che  ha spinto i fidentini ad una

Redazione Ricorsi.net 3 commenti

Se nella multa non è citato il decreto prefettizio

Secondo l’art. 4 della Legge 168/2002 l’impiego dei dispositivi di controllo della velocità su strade “extraurbane secondarie” e su quelle “urbane di scorrimento” o “ad alto scorrimento” (comprese anche le strade urbane non di scorrimento) è consentito senza la presenza dell’operatore di polizia solo previa autorizzazione del Prefetto. Dunque ,

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Taratura e turor: il parere della Cassazione

Il Sistema per il controllo delle velocità (SICVE), noto come Tutor, è il primo sistema capace di rilevare la velocità media dei veicoli su una tratta di lunghezza variabile. La sua programmazione ed attivazione è completamente gestita  dalla Polizia Stradale, la quale  si occupa, anche, di accertarne le conseguenti  violazioni al Codice della

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Autovelox SP BS 510 Sebina Orientale

In Italia è sempre crescente il numero degli autovelox posizionati in modo illegittimo nell’ambito di piani comunali o provinciali per la sicurezza stradale applicati con poco criterio e senza sistematicità.In particolare si parla dei dispositivi di rilevamento della velocità installati dalla Provincia di Brescia sulla SP Sebina Orientale. L’autovelox all’ingresso

Avv. Letizia Casale Nessun commento

Come capire dalla foto se la multa è nulla

Dopo aver ricevuto una multa per eccesso di velocità accertata con l’autovelox, hai mai visionato il fotogramma? Se non lo hai mai fatto prima, sappi che in realtà è molto importante, poiché ti permette di risalire ad eventuali irregolarità. Difatti, può accadere che all’interno del fotogramma vi siano più vetture. In

Simona Lucia Iovine 1 commento

Come faccio a sapere se ho preso una multa?

Come faccio a sapere se ho preso una multa? È frequente il timore di aver commesso un’infrazione al Codice della Strada, senza però esserne certi.Insomma, nel momento in cui una violazione non ci può essere direttamente contestata da un Pubblico Ufficiale, il dubbio di aver preso una multa rimane fino alla sua

Avv. Letizia Casale 6 commenti

Mancato pagamento della sosta: ticket presente ma non visibile

Succede spesso di posteggiare la propria vettura nelle così dette “strisce blu”, di pagare il relativo ticket, e di ritrovarsi comunque una multa perché il biglietto non era chiaramente visibile, per nostra omissione o perché spostatosi successivamente: cosa fare a questo punto? Esposizione del ticket e riferimenti normativi Innanzitutto chiariamo

Giovanni Chiricosta Nessun commento

Multa con tutor

Ti è arrivata una multa con tutor? Forse non sai ancora che ci sono alcuni casi in cui le rilevazioni di eccesso di velocità effettuare con sistemi tutor non sono valide e che, dunque, si può procedere con il ricorso. Questo Sistema Informativo per il controllo delle velocità, conosciuto appunto come tutor,

Rebecca 2 commenti

Multa già pagata, cosa fare?

Di tanto in tanto ci si trova a sistemare un po’ casa e fare ordine tra i cassetti. Tra le tante scartoffie in giro, ci imbattiamo in una multa pagata tempo fa, ma poi, continuando a frugare, troviamo non una, ma ben due ricevute di pagamento della medesima sanzione. Con

Veronica Dessi 2 commenti

L’ordinanza ingiunzione non motivata è annullabile

Cosa succede quando ci viene notificata una ordinanza ingiunzione di pagamento priva di motivazioni? Occorre semplicemente accettare una decisione presa dall’amministrazione o si verifica in questi casi una lesione dei nostri diritti?È bene sapere che ogni provvedimento amministrativo deve essere motivato, questo significa che se non vengono spiegate le ragioni che hanno portato alla

Avv. Letizia Casale Nessun commento

Ordinanze di accoglimento e ordinanze non motivate

Luogo comune vuole (lo sappiamo!) che presentare ricorso contro una multa innanzi al prefetto sia semplicemente un tentativo inutile, perché “tanto il prefetto rigetta sempre“. Eppure nelle nostre FAQ consigliamo esattamente di seguire questa via. Per quale motivo? Semplicemente perché si tratta solo di un luogo comune, di uno dei

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Multa pagata in ritardo di un giorno

Quando riceviamo una contravvenzione per aver violato le norme del Codice della Strada, non è mai una bella notizia: così, a tutto pensiamo fuorché mettere mano al portafogli per pagare subito la multa. Nella maggior parte dei casi, invece, conserviamo il verbale da qualche parte, e ci ripetiamo: “poi ci

Gabriele Silvestri 4 commenti

Due multe per la stessa infrazione

Se già prendere una multa non è certamente una bella notizia, ricevere ben due multe per la stessa infrazione può rappresentare davvero una tragedia. E siccome non c’è mai limite al peggio, a volte può capitare anche di ricevere tre, quattro o più verbali nello stesso giorno, per la stessa

Gabriele Silvestri 34 commenti
Pagina1 … Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 … Pagina29
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 8 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza