Autovelox Omologato: Ordinanza Cassazione 12924/2025

autovelox omologato

Con l’ordinanza n. 12924 del 14 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito definitivamente che solo un autovelox omologato può validamente accertare le violazioni per eccesso di velocità. La decisione rappresenta una pietra miliare nella giurisprudenza italiana, chiarendo una volta per tutte la distinzione tra approvazione e omologazione degli strumenti di rilevazione elettronica.

La Differenza Cruciale: Autovelox Omologato vs Autovelox Approvato

Cosa Significa Autovelox Omologato

Un autovelox omologato è un dispositivo che ha ottenuto la certificazione ministeriale secondo quanto previsto dagli articoli 45 e 142 del Codice della Strada e dall’articolo 192 del Regolamento di esecuzione (D.P.R. 495/1992). L’omologazione certifica la conformità del dispositivo a un modello specifico autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Perché l’Approvazione Non Basta

La Corte di Cassazione ha chiarito che approvazione e omologazione sono procedimenti diversi:

  • L’approvazione tecnica verifica la rispondenza tecnica del dispositivo
  • L’omologazione ministeriale certifica la conformità a un modello specifico autorizzato
  • Solo l’autovelox omologato garantisce la validità legale degli accertamenti

Il Precedente della Cassazione 10505/2024

L’ordinanza 12924/2025 conferma il principio già stabilito dalla Cassazione 10505/2024, rafforzando l’orientamento giurisprudenziale che considera l’omologazione un presupposto normativo inderogabile per la validità delle multe per eccesso di velocità.

Il Caso concreto: Tredici Verbali Annullati

I Fatti

La vicenda riguarda l’opposizione a tredici verbali per eccesso di velocità elevati dalla Polizia Municipale utilizzando un autovelox:

  • ✅ Regolarmente approvato
  • ✅ Correttamente tarato
  • Non omologato

Le Decisioni dei Giudici di Merito

Sia il Giudice di pace che il Tribunale avevano inizialmente respinto l’opposizione, ritenendo sufficienti l’approvazione e la taratura. La Cassazione ha invece cassato entrambe le decisioni, annullando tutti i verbali.

Taratura Periodica: Necessaria ma Non Sufficiente

Un aspetto fondamentale della sentenza riguarda la taratura periodica dell’autovelox. La Corte ha stabilito che:

  • La taratura resta un requisito necessario per la validità delle rilevazioni
  • Tuttavia, non può sostituire l’omologazione
  • Un autovelox tarato ma non omologato produce accertamenti sempre nulli

La Circolare Ministeriale 995/2025: Nessun Valore Normativo

La Cassazione ha preso nettamente le distanze dalla circolare n. 995/2025 del Ministero dell’Interno, che tentava di equiparare approvazione e omologazione basandosi su un parere dell’Avvocatura dello Stato.

Perché le Circolari Non Contano

La Corte ha ribadito che:

  • Le circolari amministrative non hanno valore normativo
  • Non possono modificare l’interpretazione della legge
  • L’autorità giudiziaria resta vincolata alle fonti primarie
  • Gli atti di indirizzo ministeriale non vincolano i giudici

Il testo integrale della Circolare Ministeriale 995/2025

Questo contenuto è riservato.

Sei già associato? Inserisci la tua mail per accedere al contenuto:

Ricorsi.net vive grazie al contributo dei propri associati, a cui per questo riserviamo l'accesso ai nostri contenuti più esclusivi.

Per accedere al contenuto effettua l'iscrizione, ti basteranno pochi secondi.

Il costo dell’associazione è di 7,00 euro poi 1,99 euro al mese (quanto un caffè ☕️) e con un click potrai annullarla quando vuoi.

Inclusi nell’abbonamento:

Tutti gli articoli e gli approfondimenti completi
Consulenze telefoniche illimitate nelle materie di nostra competenza
Newsletter periodica (non ti invieremo mai spam)
Servizio di redazione ricorsi riservato ai nostri iscritti

L’Evoluzione della Giurisprudenza sugli Autovelox

Dall’Incertezza alla Chiarezza

Dopo un periodo di oscillazioni giurisprudenziali, la Cassazione ha definitivamente chiarito che:

  • L’omologazione è sempre obbligatoria
  • Non esistono eccezioni o equiparazioni
  • La giurisprudenza è ora consolidata su questo principio

Precedenti Importanti

L’orientamento si basa su:

  • Cassazione 10505/2024 (primo precedente)
  • Cassazione 12924/2025 (conferma definitiva)
  • Interpretazione rigorosa degli artt. 45 e 142 C.d.S.

Aspetti Processuali della Decisione

La Decisione nel Merito

La Corte di Cassazione ha:

  • Accolto il primo motivo di ricorso
  • Ritenuto assorbiti i motivi restanti
  • Deciso nel merito ex art. 384, co. 2, c.p.c.
  • Annullato tutti i verbali impugnati

Compensazione delle Spese

La Corte ha disposto l’integrale compensazione delle spese di lite, riconoscendo l’esistenza di precedenti contrastanti, ora però superati dall’indirizzo consolidato.

Come Verificare se un Autovelox è Omologato

Documenti da Richiedere

Per verificare l’omologazione di un autovelox:

  1. Decreto di omologazione ministeriale
  2. Certificato di conformità al modello omologato
  3. Documentazione tecnica del dispositivo specifico
  4. Verbali di taratura (comunque necessari oltre all’omologazione)

Diritti dell’Automobilista

Hai diritto di:

  • Richiedere la documentazione di omologazione
  • Accedere agli atti del procedimento sanzionatorio
  • Verificare la conformità del dispositivo utilizzato

Un Principio di Legalità Rafforzato

L’ordinanza Cassazione 12924/2025 rappresenta un importante rafforzamento del principio di legalità nell’applicazione delle sanzioni stradali. La distinzione netta tra autovelox omologato e non omologato tutela i diritti degli automobilisti e impone alla Pubblica Amministrazione il rispetto rigoroso delle procedure previste dalla legge.

La decisione segna la fine di un periodo di incertezza interpretativa e stabilisce definitivamente che solo un autovelox omologato può validamente accertare le violazioni per eccesso di velocità, indipendentemente da ogni altra condizione tecnica o procedurale.

Hai ricevuto una multa per eccesso di velocità?

Se hai ricevuto una multa per eccesso di velocità, ti raccomandiamo di leggere subito la nostra guida: come fare ricorso contro le multe per multe per eccesso di velocità o di inviarci subito copia del verbale per una consulenza gratuita e non vincolante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *