Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

Approfondimenti

Home - Approfondimenti

Decreto Autovelox 2025: Cosa Cambia per Comuni e Automobilisti

Il 12 giugno 2025 rappresenta una data spartiacque per la regolamentazione degli autovelox in Italia. Dopo un anno dalla pubblicazione del Decreto Autovelox del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore l’obbligo di adeguamento per tutte le amministrazioni locali. Si tratta di un intervento

Redazione Nessun commento

Autovelox Omologato: Ordinanza Cassazione 12924/2025

Con l’ordinanza n. 12924 del 14 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito definitivamente che solo un autovelox omologato può validamente accertare le violazioni per eccesso di velocità. La decisione rappresenta una pietra miliare nella giurisprudenza italiana, chiarendo una volta per tutte la distinzione tra approvazione e omologazione degli

Redazione Nessun commento

Autovelox e responsabilità penale: Cassazione Penale sentenza n. 10365/2025

La sentenza n. 10365 del 14 marzo 2025, emessa dalla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Penale – rappresenta un’importante svolta nell’inquadramento giuridico delle apparecchiature elettroniche impiegate nella rilevazione delle infrazioni al Codice della Strada, in particolare con riferimento alla distinzione fra approvazione ministeriale e omologazione tecnica ai sensi dell’art.

Redazione 1 commento

Rinnovo Patente: guida pratica in 3 passaggi

Il rinnovo patente di guida rappresenta un adempimento amministrativo di primaria importanza per chiunque desideri continuare a condurre veicoli a motore sul territorio italiano. Tale procedura, disciplinata dal Codice della Strada e da specifiche normative del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, non è meramente burocratica, ma è volta a

Redazione Nessun commento

Area C Milano: Normative, Permessi e Multe

L’Area C Milano si configura come una Zona a Traffico Limitato (ZTL) istituita nel cuore della città, la cui delimitazione geografica coincide con la storica Cerchia dei Bastioni. Questa zona a traffico limitato si estende su una superficie di circa 8.2 chilometri quadrati, comprendendo una porzione significativa del centro urbano

Redazione Nessun commento

Zona Traffico Limitato Palermo: 5 cose da sapere

Parliamo di Zona Traffico Limitato Palermo, esaminando le 5 cosa da sapere assolutamente per non correre il rischio di essere multato (e per sapere come difenderti se la multa l’hai già ricevuta). La regolamentazione della mobilità veicolare nei centri storici delle città italiane rappresenta una delle principali direttrici attraverso cui

Redazione Nessun commento

ZTL Roma: 5 regole per evitare e contestare la multa

ZTL Roma: La città di Roma adotta da anni Zone a Traffico Limitato (ZTL) per tutelare il centro storico, ridurre la congestione stradale e contenere l’inquinamento atmosferico. L’istituzione delle ZTL è permessa dall’art. 7 del Codice della Strada, che consente ai comuni di delimitare aree con accesso limitato ai veicoli

Redazione Nessun commento

Ordinanza 2857/20025: la Cassazione e l’omologazione degli autovelox

Ordinanza della Corte di Cassazione 2857/2025: ancora sull’omologazione degli autovelox Riportiamo qui di seguito il testo integrale dell’ordinanza della Corte di Cassazione 2857/2025, con cui nuovamente si sfiora il tema della differenza tra omologazione e approvazione degli autovelox. Omologazione degli autovelox: l’orientamento consolidato Per chi avesse perso le puntate precedenti,

Redazione Nessun commento

Autovelox non omologati: gli accoglimenti sovversivi delle Prefetture

Abbiamo pubblicato appena qualche giorno fa la circolare con cui il Ministero dell’Interno ha dato istruzioni alle Prefetture sulle linee difensive a cui attenersi nei giudizi di opposizione innanzi ai Giudici di Pace avverso i verbali per accesso di velocità, in merito alla questione attinente alla distinzione tra omologazione e

Redazione Nessun commento

Autovelox e omologazione: la circolare del Ministero dell’Interno

Il Ministero dell’Interno, con la circolare n. 10505/2024, trasmessa a tutte le Prefetture, ha affrontato la questione dell’omologazione e dell’approvazione delle apparecchiature di rilevamento della velocità, richiamando l’interpretazione giurisprudenziale della Corte di Cassazione e prospettando una propria linea difensiva. A chi non sappia esattamente di cosa stiamo parlando, suggeriamo la

Redazione 1 commento

Guida sotto l’effetto di droghe: i dubbi sulla riforma

La guida sotto l’effetto di droghe è uno dei temi più controversi nel panorama normativo italiano, soprattutto alla luce delle recenti modifiche introdotte dal nuovo codice della strada. Questo argomento non si limita a sollevare questioni di sicurezza stradale, ma tocca aspetti fondamentali come la giustizia, la proporzionalità delle pene

Redazione Nessun commento

Modifiche Codice della Strada 2024

Le modifiche al Codice della Strada 2024, ufficializzate con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 29 novembre 2024 (Legge 25 novembre 2024, n. 177) e operative dal 14 dicembre, rappresentano un intervento significativo in materia di sicurezza stradale. L’obiettivo primario è ridurre l’incidentalità attraverso un rafforzamento delle sanzioni, l’introduzione di

Redazione Nessun commento

Tribunale di Firenze: nulla la multa con autovelox non omologato

Il 25 settembre 2024, il Tribunale di Firenze ha emesso una sentenza che potrebbe rivoluzionare il panorama giuridico delle sanzioni stradali, annullando una multa per eccesso di velocità rilevata da un autovelox approvato ma non omologato. La sentenza, pronunciata dal giudice Massimo Maione Mannamo, fa eco a un’importante ordinanza (10505/2024)

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Il domicilio digitale e la notifica delle multe

Quando ci viene contestata un’infrazione del codice della strada, nel caso in cui la contestazione stessa non avvenga immediatamente, il verbale ci viene recapitato a mezzo raccomandata successivamente. Da alcuni anni è possibile optare per una notifica digitale: nell’articolo di seguito vedremo come si perfeziona una notifica, i vantaggi della

Redazione Ricorsi.net 2 commenti

Semaforo rosso di notte

Se qualcuno vi chiedesse che cosa bisogna fare in caso di semaforo rosso, tutti rispondereste “frenare”. In effetti, tra le regole previste dal codice della strada, la più semplice e conosciuta è proprio quella in base alla quale bisogna fermarsi in caso di semaforo rosso, altrimenti si rischiano gravi conseguenze

Martina Sola 1 commento

Napoli Obiettivo Valore: ingiunzioni e cartelle nulle.

Nel Comune di Napoli dalla data del 5 Giugno 2023 tutti gli avvisi di accertamento e gli atti di riscossione coattiva delle entrate comunali sono stati affidati alla società di scopo Napoli Obiettivo Valore S.r.l., costituita dalla società Municipia S.p.a. Nel corso di questi mesi e grazie ai ricorsi presentati

Avv. Letizia Casale 4 commenti

Autovelox Arona (Strada del Sempione): è illegittimo?

L’autovelox di Arona si è reso protagonista di moltissime critiche: da sempre considerato un multificio, a guardia di un limite di velocità ingiusto e illegittimo, spesso è stato anche vandalizzato e si è molte volte richiesta la sua rimozione. Il punto cruciale della questione sarebbe l’inspiegabile limite di 50 kilometri

Martina Sola Nessun commento

ZTL Roma: fascia verde e anello ferroviario, norme d’accesso

Le restrizioni al traffico nella città di Roma sono regolate da due zone principali: Fascia Verde e Anello Ferroviario. Queste aree impongono limitazioni alla circolazione veicolare in base al livello di emissione degli inquinanti prodotti dai veicoli, in linea con le normative ambientali vigenti. ZTL Roma: Anello Ferroviario e Fascia

Redazione Ricorsi.net 1 commento

Entrata autostrada 

Quando ci si appresta ad entrare in autostrada, è fondamentale comprendere e rispettare una serie di norme ben precise stabilite dal codice della strada. La mancata osservanza di queste regole può portare a sanzioni non solo fastidiose, ma anche costose. Ogni giorno, numerosi automobilisti incappano in multe per infrazioni commesse

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Cassazione: Multe Nulle senza Autovelox Omologato

La recente ordinanza 10505/2024 della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: le multe per eccesso di velocità effettuate tramite autovelox non omologati sono da considerarsi nulle. Questo importante chiarimento giunge dopo un lungo periodo di dibattiti e interpretazioni variegate sul tema dell’omologazione e approvazione dei dispositivi di rilevamento

Redazione Ricorsi.net 4 commenti
Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina29
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 8 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza