Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

(Pagina 2)

Home - Archives for Avv. Di Giorgio - Pagina 2

Notifica ricevuta da falso dipendente

Parliamo di un caso molto frequente, relativo alla notifica di una cartella esattoriale (o di una multa) quando ad esserne destinataria non è una persona fisica, ma una persona giuridica (ovvero una società). Cosa succede se a ricevere l’atto risulta essere un soggetto che non figura tra i dipendenti dell’azienda?

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cartella esattoriale: notifica nulla se il destinatario non è reperibile

Il fatto in esame trae origine dall’impugnativa di una cartella di pagamento conseguita al controllo automatizzato delle dichiarazioni (come previsto dall’art. 36 bis del d.p.r. 600/1973 e 54 bis del d.p.r. 633/1972). Il ricorrente eccepì la nullità della notificazione degli atti, la decadenza per violazione del termine stabilito dall’art. 25

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Drogarsi e mettersi alla guida non è reato

In materia di guida in stato di alterazione psico-fisica causato dall’assunzione di stupefacenti, occorre distinguere con attenzione la fattispecie descritta dall’art. 187 C.d.s. Si configura infatti il reato ivi descritto solamente quando il soggetto guidi effettivamente in condizioni alterate per effetto delle droghe assunte, pertanto non è sufficiente la semplice

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cass.2173/2016: in caso di investimento di un pedone

La presenza di un veicolo in autostrada fermo per incidente stradale, impone ai veicoli che sopraggiungono di essere estremamente prudenti poiché l’eventuale presenza di pedoni sul manto autostradale non è da considerarsi circostanza imprevedibile. Con la pronunzia n. 2173 del 4 febbraio 2016 dunque la Corte di Cassazione traccia una

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Ebbrezza: offrire 100 euro agli agenti di polizia non è curruzione

A qualcuno forse sarà venuto in mente di risolvere la contestazione immediata di un’infrazione offrendo del contante all’agente accertatore affinché chiuda un occhio e ci lasci andare. La condotta è chiaramente non solo da condannare moralmente, ma soprattutto da sconsigliare perché potrebbe portare a conseguenze gravissime. L’offerta di denaro in

Avv. Di Giorgio Nessun commento

L’istanza per la sospensione della riscossione

Dedichiamo un importante approfondimento all’istanza di sospensione cautelare della riscossione, introdotta dalla Legge 228/2012 (Legge di Stabilità 2013).L’istituto ha lo scopo di offrire ai contribuenti uno strumento per poter immediatamente richiedere ad Equitalia (quale concessionario del servizio di riscossione) la sospensione dell’esecuzione, in tutti quei casi in cui si ritiene

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cass. sent. n. 24622/15: cosa si intende per circolazione stradale

Con sentenza n. 24622 del 3 dicembre 2015, la Corte di Cassazione puntualizza il concetto di circolazione stradale. Nel caso di specie, a seguito del decesso causato da infortunio su lavoro a causa di errata manovra di un braccio meccanico installato su un autocarro (dinamica che aveva provocato il decesso

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Quando l’etilometro che segna due volte lo stesso valore

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 48840 del 2015, smentendo la tesi difensiva sulla inattendibilità del risultato dell’alcoltest vista l’identità dei valori riscontrati nelle due prove effettuate, ha affermato che in tema di guida in stato di ebbrezza costituisce onere della difesa fornire una prova contraria all’accertamento, come, ad

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Notifica del verbale e attestazione di irreperibilità

L’accertamento della irreperibilità assoluta del destinatario di una notifica presuppone che le ricerche siano state effettuate e che siano riferibili alla notifica dell’atto richiamato. Lo ha ribadito la Suprema Corte con Ord. 25 novembre 2015 n. 24082. Nel caso in esame, in accoglimento del ricorso presentato dal contribuente, la Cassazione

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Veicolo non assicurato e azione contro il fondo vittime della strada

L’azione diretta cosi come prevista dall’art. 141 del Codice delle Assicurazioni private, in virtù della quale il passeggero può chiamare in giudizio la compagnia assicurativa del veicolo sul quale viaggiava in qualità di trasportato, non può essere esperita nei confronti del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada nel

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Equitalia deve produrre copia della cartella anche dopo 5 anni

Con una interessante sentenza del Tar Campania (n. 308 del 2015) si puntualizza un fondamentale principio in tema di riscossione coattiva: la cartella esattoriale costituisce il presupposto di procedure esecutive e la richiesta di accesso ad essa è strumentale alla tutela dei diritti del contribuente. In conseguenza di ciò la

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Alcoltest e orario sbagliato

È valido l’alcoltest anche se l’ora riportata dall’etilometro non è adeguata all’orario solare. Per la Cassazione (Sent. 43448 del 2015) il mancato aggiornamento dell’orario interno dell’etilometro non pregiudica la regolarità delle operazioni di rilevamento, se le circostanze di tempo e di luogo sono regolarmente riportate sia nel verbale redatto dall’organo

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Guida con patente revocata

È illegittimo condannare il conducente per aver guidato con patente revocata se manca l’accertamento dell’intervenuta revoca presso la Motorizzazione Civile. Pronunciandosi su una vicenda in cui il tribunale aveva affermato la penale responsabilità di un conducente per il reato di guida con patente revocata, la Corte di Cassazione (con sentenza

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Omissione di soccorso anche se il pedone si rialza

Risponde di omissione di soccorso il conducente che, dopo aver investito il pedone, si allontana vedendolo rialzarsi. Pronunciandosi su una fattispecie in cui la Corte di Appello aveva confermato la responsabilità penale del conducente di un veicolo che, dopo aver investito un pedone, si era allontanato dal luogo dell’incidente avendo

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cassazione n. 22294/2015: la notifica della multa al portiere

Una multa, come un qualsiasi atto giudiziario, può essere regolarmente notificata, anche senza che il destinatario ne abbia potuto avere effettiva conoscenza. Uno dei casi più frequenti ed insidiosi in cui ciò potrebbe avvenire attiene all’ipotesi in cui l’atto sia consegnato al portiere dello stabile. Le norme che regolano la

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Ebbrezza, misurazione del tasso alcolemico e valori centesimali

Per la Sentenza n. 41225 del 2015 della Corte di Cassazione, ai fini della misurazione mediante etilometro delle soglie di punibilità, caratterizzate da crescente gravità (cosi come previste dall’art. 186, comma 2, lett. a), b) e c) del Codice della Strada) assumono rilevanza anche i valori centesimali. La Quarta Sezione

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Confisca del veicolo per guida in stato di ebbrezza

Il veicolo, anche se in regime di comproprietà, va sottoposto a confisca se si viene colti alla guida in stato di ebbrezza. Pronunciandosi su una vicenda in cui il giudice, accogliendo la richiesta di patteggiamento dell’imputato per il reato di guida in stato di ebbrezza, aveva tuttavia omesso di applicare

Avv. Di Giorgio Nessun commento

D. Lgs. n. 159/15: Modifiche all’istanza di sospensione

Dell’istanza per la sospensione dell’esecuzione ce ne siamo già occupati in passato. La disciplina dell’istituto ha, tuttavia, subito alcune recenti modifiche, per cui è necessario tornare a trattare l’argomento. Con il Decreto Legislativo n. 159 del 2015 (recante misure “per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione”),

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Iscrizione ipotecaria: rilevanti anche i tributi contestati

In tema di iscrizione ipotecaria relativa a debiti tributari, per il raggiungimento della soglia minima di € 8.000,00 – cosi come prevista dall’art. 77 DPR n. 602 del 1973 – occorre fare riferimento a tutti i crediti iscritti a ruolo anche quelli che siano eventualmente oggetto di contestazione da parte

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Responsabilità civile e buca stradale

Il caso fortuito, rilevante ai fini dell’esclusione della responsabilità per danno cagionato da cose in custodia ai sensi dell’art. 2051 c.c., può derivare anche da fatto colposo del danneggiato. Questo principio è stato ribadito da una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. 21 settembre 2015, n. 18463). Nel caso

Avv. Di Giorgio Nessun commento
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 8 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza