Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

Comunicazione dati del conducente

Home - Comunicazione dati del conducente

Modulo per la comunicazione dati del conducente

Pubblichiamo qui di seguito il modulo per la comunicazione dati del conducente, in tutte le sue possibili varianti. La comunicazione dei dati del conducente va inviata entro sessanta giorni dalla notifica del verbale, da parte del proprietario del veicolo o direttamente da parte del conducente.In un caso o nell’altro, è

Redazione Ricorsi.net 1 commento

Stop alla comunicazione dei dati in caso di ricorso

Quando viene notificato un verbale per un’infrazione del Codice della Strada non contestata immediatamente, se la stessa comporta il ritiro di punti dalla patente di guida, viene intimato al proprietario del veicolo di comunicare entro 60 giorni gli estremi del conducente. Si tratta di un obbligo previsto dall’articolo 126 bis

Raffaele Ferraro 1 commento

Devo comunicare i dati se presento ricorso?

Quando si riceve una multa vige l’obbligo, per il conducente o il proprietario dell’auto, di comunicare i propri dati personali e quelli della patente all’agente di polizia che ha emesso la contravvenzione. Un problema che si sono posti sia la Giurisprudenza che il Ministero dell’Interno, è se questa regola vada

Martina Sola Nessun commento

La comunicazione dei dati del conducente non va effettuata fintanto che l’accertamento non è definitivo

Quando viene contestata una violazione del Codice della Strada senza che il conducente sia fermato immediatamente dalle forze dell’ordine, cosa succede se la violazione stessa prevede il ritiro di punti dalla patente? La legge prevede che il proprietario del veicolo debba comunicare i dati di chi si trovava  alla guida;

Raffaele Ferraro 1 commento

Art. 126bis: multa annullata, vale la buona fede

Nella maggior parte dei casi, chi viola l’art. 126bis del Codice della Strada, scopre l’esistenza di questa norma solo dopo aver ricevuto il verbale. L’articolo in questione, infatti, impone a chi riceva una multa con decurtazione dei punti, di effettuare la comunicazione dei dati del conducente, ovvero dell’effettivo trasgressore a

Redazione Ricorsi.net 1 commento

Il ricorso a nome del conducente

Il ricorso contro la multa può essere presentato dal conducente? Immaginiamo il caso di un auto aziendale affidata stabilmente ad un dipendente: il ricorso contro l’eventuale multa per una infrazione al Codice della Strada  potrà essere effettuato anche direttamente dal dipendente stesso, quale potenziale trasgressore, o solo dall’azienda, in quanto

Redazione Ricorsi.net 4 commenti

Comunicazione dati del conducente effettuata in ritardo

Può capitare a tutti di ricevere una multa e dimenticare di pagarla o (ancor peggio!) di dimenticare di effettuare la comunicazione dei dati del conducente. Come già dovresti sapere, la comunicazione dei dati del conducente è sempre dovuta nel caso in cui la multa che ti è stata notificata per

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Comunicazione dati del conducente e auto aziendale

Nel caso di specie il Ministero dell’Interno presenta ricorso per Cassazione avverso una sentenza emessa dal Tribunale di Genova in accoglimento dell’opposizione avverso un’ordinanza ingiunzione del prefetto che aveva ritenuto responsabile il legale rappresentante di una S.r.l. della violazione di cui all’art. 126 bis (omessa comunicazione dati del conducente di

Avv. Di Giorgio Nessun commento

La multa per la comunicazione dei dati

Ricevi un verbale, paghi la multa e pensi di aver dolorosamente estinto il tuo debito con la giustizia. Invece no: passa qualche mese e di verbale ne ricevi un secondo, perché avresti dovuto comunicare i dati del conducente. Così, il sistema della patente a punti fa la fortuna dei Comuni

Redazione Ricorsi.net 78 commenti

Comunicazione ai sensi dell’art. 126 bis C.d.S.

Quando si propone ricorso contro un verbale la cui sanzione comporti anche la decurtazione dei punti, è fatto obbligo al proprietario del veicolo di comunicare i dati del conducente (ovvero del soggetto che materialmente commesso l’infrazione). Come ci affanniamo sempre a ripetere, la comunicazione dei dati del conducente va sempre

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Art 126 bis: nessuna multa per chi non ricorda

Novità per l’automobilista smemorato: niente sanzione se non ricordi chi c’era alla guida all’epoca dell’infrazione al Codice della Strada che prevede la perdita di punti dalla patente. E così sembra nuovamente aperta la questione della sanzione aggiuntiva alla multa principale e della sua legittimità quando non viene comunicato chi guidava

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

L’obbligo di comunicare i dati del conducente

Sempre, ogni qual volta un verbale preveda la sanzione accessoria della decurtazione dei punti e non sia stato possibile contestare immediatamente l’infrazione al trasgressore, è fatto obbligo al destinatario del verbale di effettuare la comunicazione dei dati del conducente, a cui, in qualità di effettivo trasgressore, dovrà applicarsi la sanzione

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Comunicare i dati della patente…della persona sbagliata

È nota la tendenza da parte dell’automobilista multato di indicare come conducente della vettura al momento del sinistro una persona diversa da quella realmente presente, pur di evitare la decurtazione dei punti dalla sua patente. Tuttavia è bene resistere a tale tentazione se non si vuole incorrere in una pena

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Art. 126 bis CdS: come interpretarlo

Ci sono casi in cui gli organi dello Stato non sembrano proprio voler andare d’accordo tra loro, sicché una stessa specifica norma viene di volta in volta interpretata in modo differente, generando una continua confusione nel cittadino, lasciato nel dubbio dell’esatta interpretazione a cui dover aderire. L’argomento è quello che

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Art. 126bis CdS: se non sa chi era la guida, paga il proprietario

La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tanto discusso art. 126 bis del Codice della Strada, con l’Ordinanza 17 giugno 2015, n. 12568. Si tratta di una pronuncia non favorevole agli automobilisti, ma che per il momento rappresenta un orientamento minoritario. Detta in breve, l’art. 126 bis è quello

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Se hai presentato ricorso non devi comunicare i dati del conducente

L’art. 126 bis del Codice della Strada continua a creare incertezze applicative e a confondere gli automobilisti circa l’obbligatorietà della comunicazione dei dati del conducente. Nella sua lacunosa e approssimativa formulazione, infatti, l’art. 126 bis non disciplina numerose ipotesi e lascia così spazio alle più fervide fantasie interpretative. Tra tanti

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

In caso di ricorso devo comunicare i dati del conducente?

In caso di ricorso (sia esso presentato al prefetto che al giudice di pace) è sempre preferibile non effettuare la comunicazione dei dati, ma trasmettere un’informativa al fine di rendere noto al comando di polizia che il verbale è oggetto di contestazione. Tale informativa va inviata mediante raccomandata con ricevuta

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Omessa comunicazione dati

Solo per le infrazioni commesse prima dell’entrata in vigore del D.L. 262/2006 (convertito in legge con la Legge 286/2006), al proprietario, persona fisica, di un veicolo non può applicarsi l’art. 126 bis, comma II, del Codice della Strada – nè la conseguente sanzione prevista dall’art. 180, comma I, del Codice

Redazione Ricorsi.net Nessun commento
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 8 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza