Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

Divieto di sosta

Home - Divieto di sosta

Il modello di ricorso per sosta sulle strisce blu

Quando si riceve una multa per mancato pagamento del ticket di sosta sulle strisce blu, è fondamentale sapere che ci sono specifiche normative che regolano l’istituzione di tali aree di parcheggio. Spesso, le amministrazioni comunali non rispettano pienamente queste disposizioni, e ciò può costituire un valido motivo per contestare la

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Mancato pagamento della sosta: ticket presente ma non visibile

Succede spesso di posteggiare la propria vettura nelle così dette “strisce blu”, di pagare il relativo ticket, e di ritrovarsi comunque una multa perché il biglietto non era chiaramente visibile, per nostra omissione o perché spostatosi successivamente: cosa fare a questo punto? Esposizione del ticket e riferimenti normativi Innanzitutto chiariamo

Giovanni Chiricosta Nessun commento

Divieto provvisorio di sosta: validità delle sanzioni

Oltre ai divieti di sosta a carattere permanente, previsti dal Codice della Strada, si distingue la categoria dei divieti provvisori di sosta, aventi funzione transitoria e collegati a esigenze straordinarie e temporanee. Essi trovano applicazione in fattispecie quali: Tali divieti, seppur legittimamente istituiti per esigenze pubbliche, sono soggetti a specifici

Rebecca Nessun commento

Multe degli ausiliari del traffico non valide: quando conviene il ricorso

Avete ricevuto una multa da un ausiliare del traffico e ora state cercando la soluzione giusta per fare ricorso? Innanzitutto, è necessario capire se effettivamente può essere invalidata. Se non siete convinti totalmente, allora ecco quali sono le informazioni da tenere a mente per capire se la multa è valida

Rebecca 1 commento

Multa per divieto di sosta: quando si incorre in questa sanzione e come poter fare ricorso

Chi abita in città e non solo sa quanto possa essere complicato e dispendioso a livello di tempo trovare un parcheggio adatto per il proprio mezzo di trasporto, rispettando le norme sul divieto di sosta e di fermata del veicolo previste dal Codice della Strada. Ed, adesso, alzi la mano

Avv. Alice Demartini Nessun commento

Multa per sosta in corsia di canalizzazione del traffico

Hai appena ricevuto una multa e dalla disamina del verbale hai appreso che l’infrazione che ti viene contestata consiste nella sosta in corsia di canalizzazione del traffico. Ma cosa sono le corsie di canalizzazione? Secondo la definizione contenuta nel Codice della Strada le corsie di canalizzazione sono quelle destinate a

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Ricorso contro la multa per sosta a pagamento

Quali aree possono effettivamente essere destinate alla sosta a pagamento? A quali limiti devono attenrsi le amministrazioni comunali nella disposizione della “strisce blu“? Analizziamo la normativa alla luce dei più recenti e consolidati orientamenti giurisprudenziali, scoprendo per quali motivi sarà possibile richiedere l’annnullamento del propriio verbale. Se hai ricevuto una

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Ricorso contro le multe degli ausiliari del traffico

Da quando la sosta a pagamento è diventata un business, le amministrazioni comunali hanno tinteggiato le strade di strisce blu e impiegato eserciti di ausiliari alla ricerca del “grattino” mancante. Scopriamo quali sono i loro limiti e come poter contestare i verbale illegittimi. Se hai ricevuto una multa per il

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Il ricorso contro le multe per divieto di sosta

Da nord a sud, trovare un parcheggio nei centri urbani (piccoli, medi grandi che siano) è un’operazione impossibile. Per i Comuni, invece, le multe per divieto di sosta rappresentano una delle più rilevanti voci a bilancio. Le sanzioni ammontano generalmente a poche decine di euro e per questo, anche quando

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Sosta invalidi ed esposizione del contrassegno (Cass. 12625/2019)

Il Giudice di Pace di La Spezia rigettava l’opposizione proposta da un cittadino avverso un verbale di accertamento di violazione con il quale la Polizia Municipale contestava la violazione dell’art. 158, per sosta in area destinata agli invalidi senza l’esposizione del contrassegno autorizzativo. In appello, il Tribunale adito confermava la

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Nulle le multe se il parchimetro non ha il pos

Ancora un’altra sentenza, questa volta del Giudice di Pace di Firenze (sent. n. 1079/17) ad affermare la piena validità della disposizione contenuta nella Legge di Stabilità 2016, secondo cui tutti i parchimetri devono essere forniti di adeguato meccanismo per pagamento mediante carta, pena la nullità della sanzione irrogata all’automobilista che

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Divieto di sosta temporaneo: quando contestare la multa

È possibile contestare una multa per un divieto di sosta posto mediante un cartello temporaneo? È questo il classico caso in cui l’automobilista che ha lasciato la propria auto in sosta per qualche giorno in una zona ove non vi era alcun divieto, si ritrovi, poi, comminata una multa per

Redazione Ricorsi.net 1 commento

Multa per (non) aver pagato la sosta: serve la querela di falso

Prendiamo uno dei casi tipici che solitamente ci viene sottoposto: multa per mancato pagamento della sosta, malgrado il presunto trasgressore, contrariamente a quanto scritto nel verbale, abbia regolarmente viceversa acquistato il ticket. Può il ricorso fondarsi sulla semplice esibizione del ticket, a dimostrazione che le attestazioni su cui si fonda

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

GdP di Torino sent. n. 3133/2015: ausiliari solo per le strisce blu

I Comuni italiani sono ormai notoriamente invasi da ausiliari del traffico e spesso neanche si fa in tempo ad andare ad acquistare il ticket per il pagamento della sosta, prima che ne spunti uno pronto a redigere solertemente il preavviso di accertamento da lasciare sul parabrezza. Una vera manna dal

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Ausiliari: nulla la multa se non è indicata l’ordinanza di nomina

Si torna a parlare di ticket per la sosta e di multe elevate dagli ausiliari del traffico per l’omesso pagamento del parcometro. A sollevare una nuova problematica è il Tribunale di Arezzo, che, con la sentenza n. 1197/2014, ha segnato un nuovo importante punto a favore dei ricorrenti. Osserva il Giudice

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Strisce blu: niente multa se scade il ticket del parchimetro

Questa una delle tematiche che ci portiamo avanti da anni e su cui in passato abbiamo già scritto tanto. Tuttavia, il recente parere espresso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ci costringe a tornare sull’argomento. La questione è la seguente: cosa accade se si lascia l’auto in sosta sulle

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Divieto temporaneo di sosta, quando la multa è nulla

Torniamo a parlare di divieti temporanei di sosta citando la sentenza n. 11561/12, con cui il Giudice di Pace di Palermo ha annullato il verbale ritenendo che l’apposizione della segnaletica provvisoria sia avvenuta in violazione dei criteri previsti dall’ art. 6 del Codice della Strada, secondo cui al fine di:

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Le Iene e le strisce blu

Nella puntata di ieri 2 marzo 2011, Le Iene sono tornate ad occuparsi di multe ed in particolare della illegittimità di gran parte delle strisce blu che tinteggiano le nostre città. Per chi non avesse seguito il servizio, riassumiamo brevemente la problematica: l’art. 7, comma 6, del Codice della Strada,

Redazione Ricorsi.net 1 commento

Multa per divieto di sosta trovata sul parabrezza, che fare?

Qualora si riscontri un avviso di multa sul parabrezza del veicolo, è comune chiedersi se sia possibile avviare immediatamente un ricorso. Tali preavvisi di accertamento generano spesso confusione e ansia in merito alle modalità di gestione della situazione e alla necessità di pagare immediatamente per evitare conseguenze peggiori. Questo articolo

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Ausiliari: nulle le multe non relative alla sosta

Che i vigili non siano una categoria particolarmente amata è apprezzata è cosa risaputa. Lo sono ancora meno i così detti “vigilini”, ossia gli ausiliari del traffico. Da lungo tempo si discute sulla validità delle multe da loro emesse. La Cassazione ha posto fine alla diatriba con la recente sentenza

Redazione Ricorsi.net Nessun commento
Pagina1 Pagina2
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 8 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza