Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

Eccesso di velocità

Home - Eccesso di velocità

Decreto Autovelox 2025: Cosa Cambia per Comuni e Automobilisti

Il 12 giugno 2025 rappresenta una data spartiacque per la regolamentazione degli autovelox in Italia. Dopo un anno dalla pubblicazione del Decreto Autovelox del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore l’obbligo di adeguamento per tutte le amministrazioni locali. Si tratta di un intervento

Redazione Nessun commento

Autovelox Omologato: Ordinanza Cassazione 12924/2025

Con l’ordinanza n. 12924 del 14 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito definitivamente che solo un autovelox omologato può validamente accertare le violazioni per eccesso di velocità. La decisione rappresenta una pietra miliare nella giurisprudenza italiana, chiarendo una volta per tutte la distinzione tra approvazione e omologazione degli

Redazione Nessun commento

Autovelox e responsabilità penale: Cassazione Penale sentenza n. 10365/2025

La sentenza n. 10365 del 14 marzo 2025, emessa dalla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Penale – rappresenta un’importante svolta nell’inquadramento giuridico delle apparecchiature elettroniche impiegate nella rilevazione delle infrazioni al Codice della Strada, in particolare con riferimento alla distinzione fra approvazione ministeriale e omologazione tecnica ai sensi dell’art.

Redazione 1 commento

Ordinanza 2857/20025: la Cassazione e l’omologazione degli autovelox

Ordinanza della Corte di Cassazione 2857/2025: ancora sull’omologazione degli autovelox Riportiamo qui di seguito il testo integrale dell’ordinanza della Corte di Cassazione 2857/2025, con cui nuovamente si sfiora il tema della differenza tra omologazione e approvazione degli autovelox. Omologazione degli autovelox: l’orientamento consolidato Per chi avesse perso le puntate precedenti,

Redazione Nessun commento

Autovelox non omologati: gli accoglimenti sovversivi delle Prefetture

Abbiamo pubblicato appena qualche giorno fa la circolare con cui il Ministero dell’Interno ha dato istruzioni alle Prefetture sulle linee difensive a cui attenersi nei giudizi di opposizione innanzi ai Giudici di Pace avverso i verbali per accesso di velocità, in merito alla questione attinente alla distinzione tra omologazione e

Redazione Nessun commento

Autovelox e omologazione: la circolare del Ministero dell’Interno

Il Ministero dell’Interno, con la circolare n. 10505/2024, trasmessa a tutte le Prefetture, ha affrontato la questione dell’omologazione e dell’approvazione delle apparecchiature di rilevamento della velocità, richiamando l’interpretazione giurisprudenziale della Corte di Cassazione e prospettando una propria linea difensiva. A chi non sappia esattamente di cosa stiamo parlando, suggeriamo la

Redazione 1 commento

Quando presegnalazione dell’autovelox è motivo di nullità

La presegnalazione dell’autovelox è un requisito essenziale stabilito dal Codice della Strada per garantire la trasparenza e correttezza nelle rilevazioni delle infrazioni. Questo obbligo è previsto dall’art. 142, comma VI bis, del Codice della Strada, introdotto con il cosiddetto “Decreto Bianchi” (decreto legge 117/2007, convertito con la legge 160/2007). La

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

L’omessa contestazione immediata e la sindacabilità dell’elenco prefettizio

Uno degli aspetti rilevanti nel contesto delle violazioni del Codice della Strada riguarda l’uso dei dispositivi elettronici per il controllo del traffico, come gli autovelox. In alcune situazioni, la contestazione immediata dell’infrazione non è obbligatoria, ma ciò è possibile solo su strade specificamente individuate tramite decreti prefettizi. Tuttavia, la legittimità

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Mancata indicazione del numero di matricola dell’autovelox

In molti casi, le infrazioni al Codice della Strada vengono rilevate tramite dispositivi elettronici automatici, come autovelox, telecamere o sistemi di rilevamento semaforici. Questi strumenti devono rispettare requisiti specifici di omologazione e corretto funzionamento per garantire la validità delle rilevazioni. Tuttavia, capita che nei verbali notificati non vengano indicati in

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Tribunale di Firenze: nulla la multa con autovelox non omologato

Il 25 settembre 2024, il Tribunale di Firenze ha emesso una sentenza che potrebbe rivoluzionare il panorama giuridico delle sanzioni stradali, annullando una multa per eccesso di velocità rilevata da un autovelox approvato ma non omologato. La sentenza, pronunciata dal giudice Massimo Maione Mannamo, fa eco a un’importante ordinanza (10505/2024)

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Autovelox Arona (Strada del Sempione): è illegittimo?

L’autovelox di Arona si è reso protagonista di moltissime critiche: da sempre considerato un multificio, a guardia di un limite di velocità ingiusto e illegittimo, spesso è stato anche vandalizzato e si è molte volte richiesta la sua rimozione. Il punto cruciale della questione sarebbe l’inspiegabile limite di 50 kilometri

Martina Sola Nessun commento

Cassazione: Multe Nulle senza Autovelox Omologato

La recente ordinanza 10505/2024 della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: le multe per eccesso di velocità effettuate tramite autovelox non omologati sono da considerarsi nulle. Questo importante chiarimento giunge dopo un lungo periodo di dibattiti e interpretazioni variegate sul tema dell’omologazione e approvazione dei dispositivi di rilevamento

Redazione Ricorsi.net 4 commenti

Geopop: “gli autovelox servono solo per fare cassa, oppure ci salvano la vita?”

Ancora a distanza di giorni si fa tanto parlare di Fleximan. Noi ci siamo sforzati fino ad oggi di non dedicare spazio a questo argomento, perché il nostro obiettivo è offrire informazioni utili, di carattere tecnico e giuridico, ma la piega che sta assumendo il dibattito pubblico su questo tema,

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Ancora sugli autovelox approvati, ma non omologati

La terminologia utilizzata dal Legislatore nelle norme del Codice della Strada spesso lascia spazio a diverse interpretazioni. Questo porta a un’applicazione variabile delle stesse norme in situazioni concrete, creando confusione sia per i cittadini che per gli operatori del diritto. Un esempio emblematico riguarda i termini “omologazione” e “approvazione” all’interno

Carmen Quagliano Nessun commento

Le multe degli autovelox di Settimo Torinese sono legittime?

Gli autovelox sono la causa maggiore di multe in Italia, soprattutto per quanto riguarda l’eccesso di velocità. Ma quando lo stesso autovelox causa una serie innumerevole quanto improvvisa di multe, dovrebbe iniziare a sorgere qualche dubbio in merito alla legittimità e regolarità del dispositivo utilizzato: è stato sottoposto agli opportuni

Martina Sola Nessun commento

La giurisprudenza sui SICVe 2023

Il controllo della velocità media è un sistema di rilevamento differente dal comune autovelox. Il primo infatti opera come i c.d. tutor presenti sulle autostrade e consente un calcolo informatizzato dell’andatura media mantenuta dall’automobilista lungo il tratto sul quale sono installati i dispositivi, al contrario il secondo consente un controllo

Avv. Letizia Casale Nessun commento

Cadoneghe: il Sindaco annulla tutte le multe (forse)

Dei verbali per eccesso di velocità emessi dal Comune di Cadoneghe avevamo già trattato in questo approfondimento, evidenziando i motivi di irregolarità e le possibili argomentazioni per il ricorso. Ci stiamo riferendo, in particolare, alle infrazioni rilevate sulla SR 307 (al km 6+150 e 7+057). Importanti novità Sul tema ci sono

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

La distanza tra il cartello e l’autovelox

Il corretto posizionamento dei cartelli che indicano il limite massimo di velocità sulle strade è disciplinato dalle norme di cui all’art. 25 comma 2, l. n. 120/2010 e capo 7.6 allegato al d.m. n. 282/2017, secondo cui va rispettata una distanza minima tra il segnale in questione ed il successivo

Redazione Ricorsi.net 1 commento

Toritto: autovelox sulla SS96 multa annullata

Il 18 giugno dello scorso anno veniva rilevato un eccesso di velocità nel Comune di Toritto in provincia di Bari mediante un autovelox posizionato sulla SS 96 in direzione Altamura – Matera. Il dispositivo in questione era stato installato ed era operativo dal 12 febbraio del 2021. La destinataria del

Raffaele Ferraro Nessun commento

Autovelox di Sanguinetto

Dal 1 agosto 2023 è operativo l’autovelox bidirezionale (rileva la velocità in entrambi i sensi di marcia) nel Comune di Sanguinetto nel veronese. Lo strumento, collocato all’interno del centro abitato, è tarato sul limite di 50 km orari e posizionato lungo la Strada Regionale 10 in Via Venera in prossimità

Raffaele Ferraro 1 commento
Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina10
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 8 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza