Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

Cartella esattoriale

Home - Cartella esattoriale

Napoli Obiettivo Valore: ingiunzioni e cartelle nulle.

Nel Comune di Napoli dalla data del 5 Giugno 2023 tutti gli avvisi di accertamento e gli atti di riscossione coattiva delle entrate comunali sono stati affidati alla società di scopo Napoli Obiettivo Valore S.r.l., costituita dalla società Municipia S.p.a. Nel corso di questi mesi e grazie ai ricorsi presentati

Avv. Letizia Casale 4 commenti

Opposizione cartella esattoriale dopo il pagamento

A molti lettori sarà capitato di ricevere una cartella emessa dai vari enti di riscossione, come Agenzia delle Entrate – Riscossione, ma anche da società private iscritte in appositi albi tenuti dal Ministero. Come comportarsi in questa circostanza?  Non è raro sentirsi alle strette con i tempi nel dover pagare

Avv. Letizia Casale 1 commento

Ricorso contro le cartelle esattoriali

La cartella esattoriale è il documento emesso dal concessionario o agente della riscossione, per l’escussione coattiva di un tributo o una sanzione amministrativa. Affinché una pubblica amministrazione possa procedere direttamente all’escussione coattiva è necessario che abbia un titolo esecutivo giuridicamente valido per farlo. Per restare nell’ambito che ci riguarda, tale

Redazione Ricorsi.net 1 commento

Cartella esattoriale notificata agli eredi

Il soggetto ricorrente impugnava dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale una cartella esattoriale di pagamento emessa dall’agente per la riscossione della provincia di Chieti in esito ad un controllo automatizzato da parte dell’Agenzia delle Entrate. Il contribuente lamentava l’inesistenza e la nullità insanabile della cartella esattoriale impugnata per nullità della notifica

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Ricorso avverso preavviso di fermo amministrativo e cartelle presupposte

Il ricorrente, nel giudizio che poniamo all’attenzione del lettore, contestava la sentenza di appello resa dalla Commissione Tributaria Regionale di Roma con la quale venivano respinte le eccezioni sollevate sul difetto di notifica delle cartelle esattoriali di pagamento presupposte al preavviso di fermo amministrativo. Il destinatario del provvedimento di preavviso

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Estratto di ruolo non prova la notifica

L’Estratto di ruolo di una cartella esattoriale non è documento idoneo a provare la rituale e regolare notifica della cartella medesima. Con tale assunto il Tribunale di Roma affronta un tema molto dibattuto nelle controversie relative ai ruoli esattoriali ed alle sanzioni ad essi collegate, stabilendo che la data del

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cartella nulla senza originale della notifica

Poniamo all’attenzione dei nostri lettori una recente sentenza del Giudice di Pace di Palermo (la numero 4538 del 15 dicembre 2018) in cui viene riconosciuto al ricorrente nonché soggetto sanzionato, il diritto di contestare la regolarità formale e sostanziale di una cartella esattoriale emessa dall’Agente per la Riscossione di sanzioni

Avv. Di Giorgio Nessun commento

L’opposizione agli atti esecutivi

L’opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall’art. 617 del Codice di Procedura Civile. L’opposizione all’esecuzione e l’opposizione agli atti esecutivi si distinguono per una sostanziale differenza: come già detto, infatti, l’opposizione all’esecuzione è volta a contestare un vizio che incide sul titolo, ovvero sul presupposto in base al quale è

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Ricorso al Giudice di Pace avverso cartella di pagamento

Questa di seguito indicata è la formula da utilizzare per sollevare opposizione contro cartelle esattoriali conseguenti al mancato pagamento di verbali per infrazioni al Codice della Strada. Fare ricorso al Giudice di Pace è abbastanza semplice, la procedura non richiede particolari conoscenze giuridiche ed il ricorrente potrà svolgere autonomamente la

Redazione Ricorsi.net 1 commento

Istanza di sospensione della riscossione (Legge 228/2012)

Il presente modello può essere utilizzato per richiedere l’immediata sospensione dell’azione esecutiva intrapresa da Agenzia delle Entrate Riscossione per la riscossione di tributi o sanzioni (come previsto dalla Legge 228/2012).L’istanza va compilata in ogni sua parte e spedita ramite raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede legale del concessionario

Avv. Di Giorgio Nessun commento

La rottamazione delle cartelle esattoriali

L’istituto della c.d. rottamazione delle cartelle esattoriali è regolato dal Decreto Legge n. 193 del 22 ottobre 2016 ed è entrato in vigore il 3 dicembre 2016 con la espressa previsione della definizione agevolata dei carichi esattoriali affidati agli agenti per la riscossione (Equitalia, Soris, Sorit, Abaco ecc. ecc.) negli

Avv. Di Giorgio Nessun commento

La contestazione del ruolo esattoriale

Poniamo all’attenzione dei lettori una sentenza che richiama una circostanza piuttosto frequente in tema di cartelle esattoriali: il caso in cui l’atto richiamato nel dettaglio degli addebiti della Cartella (ad esempio una multa, un bollo ecc.) non sia stato regolarmente notificato.Analizziamo la fattispecie concreta; il contribuente impugna la sentenza del

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cartella esattoriale: notifica nulla se il destinatario non è reperibile

Il fatto in esame trae origine dall’impugnativa di una cartella di pagamento conseguita al controllo automatizzato delle dichiarazioni (come previsto dall’art. 36 bis del d.p.r. 600/1973 e 54 bis del d.p.r. 633/1972). Il ricorrente eccepì la nullità della notificazione degli atti, la decadenza per violazione del termine stabilito dall’art. 25

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Equitalia deve produrre copia della cartella anche dopo 5 anni

Con una interessante sentenza del Tar Campania (n. 308 del 2015) si puntualizza un fondamentale principio in tema di riscossione coattiva: la cartella esattoriale costituisce il presupposto di procedure esecutive e la richiesta di accesso ad essa è strumentale alla tutela dei diritti del contribuente. In conseguenza di ciò la

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cass. Sez. Unite sent. 19704/2015: impugnabilità del ruolo

La sentenza n. 19704/2015 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite è di quelle che avvocati e operatori del settore attendevano da tempo. Essa va ricucire uno strappo presente nel sistema esattoriale, ovvero ad inserire un tassello fino ad ora mancante, ponendo fine ad incertezze interpretative e finanche terminologiche in

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Equitalia, Agenzia delle Entrate, falsi dirigenti e cartelle nulle

È la Commissione Tributaria Provinciale di Campobasso (con la sentenza n. 784 del 2015) il primo organismo giurisdizionale ad aderire in modo quasi letterale ai dettami della ormai nota sentenza della Corte Costituzionale n. 37 del 2015. Con tale pronuncia infatti si stabilisce che i ruoli esattoriali basati su atti

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cartella esattoriale, notifica e firma illeggibile

La Cartella Esattoriale è validamente e ritualmente notificata anche quando la firma apposta sull’avviso di ricevimento da parte del destinatario non è leggibile. E’ il Consiglio di Stato (Sent. N. 2570 del 22 maggio 2015) questa volta ad occuparsi di uno dei temi più controversi in assoluto quando si parla

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Equitalia: ipoteca nulla se non preceduta da avviso

Parliamo della Sentenza della Corte di Cassazione n. 9270 del 7 maggio 2015. In particolare, con questa sentenza, la Suprema Corte, ha ribadito che l’iscrizione di ipoteca non preceduta dalla specifica comunicazione al contribuente è nulla. Tale nullità deriva dalla violazione dell’obbligo, che incombe alla pubblica amministrazione, di attivare il

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Equitalia: scade il termine per la rateizzazione

Il 31 luglio 2015 scade la possibilità di richiedere ad Equitalia la riammissione alla dilazione per chi è decaduto dalla rateazione entro il 31 dicembre 2014 a causa del mancato pagamento di 8 rate (anche non consecutive). Con la conversione del Decreto Legge Milleproroghe (192/2014) è stato infatti riaperto il

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Corte Cost. Sent. n. 37/2015: nulli gli atti dell’Agenzia delle Entrate

La sentenza della Corte Costituzionale n. 37/2015 è di quelle destinate a passare alla storia: non solo per l’importante principio di legalità che tende a ripristinare, ma soprattutto perché farà risparmiare ai contribuenti italiani tanti (tanti!) soldi. In virtù della sentenza della Corte Costituzionale n. 37/2015 sarà, infatti, possibile invocare

Redazione Ricorsi.net Nessun commento
Pagina1 Pagina2
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 4 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza