Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

Cartella esattoriale (Pagina 2)

Home - Cartella esattoriale - Pagina 2

Preavviso di fermo amministrativo e iscrizione al pra

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4259 del 3 marzo 2015 tocca nuovamente uno degli argomenti più caldi per gli automobilisti: il preavviso di fermo ed il regime di tutela avverso questo atto di riscossione coattiva. Ebbene, con una pronuncia in controtendenza rispetto al recente passato, la Corte

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Equitalia: ipoteca nulla se non è rispettato il procedimento

Segnaliamo un’interessante sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro (sent. n. 87 del 27 gennaio 2051), che ha il pregio di passare in rassegna gli obblighi procedimentali che gravano sul concessionario del servizio pubblico di riscossione (Equitalia), per l’iscrizione di ipoteche immobiliari. Si tratta di obblighi e limiti tassativi, posti

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cassazione: nulla la cartella riferita al verbale e non alla sentenza

La recentissima sentenza della Cassazione di cui parliamo oggi farà la felicità di molti cittadini e di altrettanti avvocati chiamati a difenderli. Ci riferiamo alla sentenza n. 20983/2014 emessa dalla II sezione civile della Corte di Cassazione. Il caso riguardava un ricorso al Giudice di Pace di Bojano presentato da

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Abolire Equitalia: Rubare ai poveri per dare ai ricchi

Siamo alle solite, tante belle parole e buone speranze, ma zero fatti. A destra e a manca si urla all’iniquità dell’attuale sistema di riscossione e, quando finalmente c’è l’occasione di spazzarlo via o almeno ripensarne il funzionamento, tutto si risolve con una semplice abrogazione della proposta di legge. I media

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Equitalia: la rateizzazione anche per singoli atti

La richiesta di rateizzazione ad Equitalia può riguardare anche una sola cartella esattoriale, occorre però fare attenzione alle possibili conseguenze per gli importi non dilazionati per quanto concerne le procedure esecutive. La facoltà di esercitare questa tipologia di rateizzazione si evince dalla lettura del fac simile di istanza di rateazione

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Equitalia condannata

Equitalia continua a notificare cartelle pazze e continua ad essere bastonata. Questa volta, infatti, non solo non incasserà il bottino del contribuente, ma dovrà rimetterci anche le spese di giustizia, pagando di tasca propria 300,00 euro di onorari all’ufficio legale di Ricorsi.net Così ha stabilito il Giudice di Pace di

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Cassazione: nulle le cartelle esattoriali notificate da privati

Equitalia perde un’altra battaglia: è da considerarsi, infatti, nulla la cartella esattoriale notificata tramite un servizio postale privato. Questo è quanto, in estrema sintesi, chiarito dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 2035 del 30 gennaio 2014. Come motivato in sentenza, la ragione della nullità risiede nella circostanza

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Quando Equitalia paga

Oggi torniamo a parlare di Equitalia e di una sentenza che ci ha regalato particolare soddisfazione. Abbiamo redatto il nostro ricorso in favore di un affezionato associato per il quale avevamo già prestato la nostra assistenza ottenendo, circa un paio d’anni fa, l’annullamento con formula piena del suo verbale per

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

La storia della rottamazione delle cartelle esattoriali

Riprende a pieno ritmo la campagna mediatica e populistica del governo del fare. È di ieri, infatti, la notizia del “maxi sconto” sulle cartelle esattoriali o della loro “rottamazione”, tanto per il gusto di utilizzare e riciclare questo termine ormai tanto di moda. Non pagheremo più tributi ad Equitalia? Pagheremo

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

La prescrizione delle cartelle Equitalia

Il tema della prescrizione delle cartelle di Equitalia è tra quelli più ampiamente dibattuti: non manca giorno in cui non vengano puntualmente richiesti chiarimenti sulla questione. Proviamo, quindi, a fare il punti anche qui. Partiamo da una nozione preliminare: che cosa è la prescrizione? La prescrizione è l’istituto giuridico in

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Equitalia: istanza di autotutela

Equitalia fa un passo verso i cittadini, o almeno ci prova. Anziché limitarsi semplicemente a strozzare i contribuenti, adesso mostra di voler essere anche più disponibile ad accoglierne le istanze di autotutela. Ma cos’è l’istanza di autotutela? L’istanza di autotutela è la domanda bonaria (e non giudiziale) che il contribuente

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Decreto del Fare – Difendersi da Equitalia

Difendersi da Equitalia ora si può. Con l’approvazione del Decreto del Fare (entrato in vigore il 21 agosto 2013) si concede ossigeno a centinaia di famiglie e imprese italiane schiacciate dal peso delle cartelle esattoriali con novità rilevanti che si concentrano proprio sulle regole per il pagamento delle tasse a rate e sulle limitazioni ai poteri di

Cristiana Baldassini Nessun commento

È nulla la cartella se Equitalia nega l’accesso agli atti

Con la Sentenza n. 2660 del 13 marzo 2013, il TAR accoglie il ricorso Contro Equitalia Sud, per aver rifiutato l’accesso agli atti andando a ledere il diritto di difesa del richiedente. Il diritto di accesso ai documenti può essere infatti propedeutico per la proposizione di un’azione giudiziale, rispetto alla

Redazione Ricorsi.net Nessun commento
Pagina1 Pagina2
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 8 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza