Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

FAQ

Home - Approfondimenti - FAQ

Che fine fanno i proventi dalle multe?

Credete davvero che quello delle multe sia un business da milioni di euro? Vi sbagliate, perché si parla non di milioni, ma di miliardi: tre per la precisione. A tanto ammonta la cifra complessivamente stimata dall’Osservatorio Nazionale sulle sanzioni da Codice della strada, istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Si può circolare con l’auto di una persona defunta?

Non sempre le auto vengono acquistate nuove, può infatti capire che si diventi proprietari della macchina di una persona defunta. Ciò che bisogna chiedersi, in questo caso, è come bisogna procedere una volta ricevuta l’auto. Bisogna fare il passaggio di proprietà? Esistono procedure specifiche? Si può circolare con la macchina prima

Martina Sola 3 commenti

Sospensione e revoca della patente in che tempi devono essere comunicate?

La sospensione e la revoca della patente di guida sono misure disciplinari previste dal nostro Codice della Strada. Queste sanzioni accessorie vengono adottate in caso di violazioni gravi o ripetute e comportano la privazione temporanea o definitiva del diritto di guida. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, la pena della

Avv. Letizia Casale 20 commenti

Sollecito di pagamento per una multa mai ricevuta

Succede spesso che per il comando di polizia risulti perfezionata la notifica di una multa senza che il destinatario sia stato effettivamente portato a conoscenza del verbale. Le ragioni possono essere svariate e dipendere dalla responsabilità di ognuno dei soggetti coinvolti nel procedimento di notifica: Per un banale errore del

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Entro quanti giorni deve essere notificata una multa?

Volendo dare una risposta secca al quesito “entro quanti giorni deve essere notificata una multa?”, potremmo limitarci a dire che la multa deve essere notificata entro 90 giorni. In realtà (purtroppo!) ci sono alcune precisazioni da fare che non rendono così semplice definire il termine entro cui una multa deve

Redazione Ricorsi.net 2 commenti

Domande frequenti

Quali sono gli articoli del Codice della Strada in cui si spiega come si svolge il procedimento del ricorso contro un verbale di contestazione? Gli articoli che regolano il procedimento contenzioso sono 203, 204, 204-bis e 205 del Codice della Strada. Per fare ricorso al Prefetto occorre pagare la cauzione?

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Usufruendo del vostro servizio avrò comunque bisogno di un avvocato?

Se ti stai ponendo questa domanda, probabilmente hai colto una delle vulnerabilità del “sistema”: non importa quanto la multa sia illegittima, importa che per opporla dovresti spendere più di quanto ti costerebbe la sanzione. È proprio basandosi su questo semplice teorema che piccoli e grandi comuni d’Italia hanno fatto la

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Quali sono le condizioni e i termini per poter presentare ricorso?

Se hai ricevuto una multa per violazione del Codice della Strada, è importante comprendere quali siano le condizioni e i termini per poter presentare un ricorso valido. Approfondiamo insieme questi concetti chiave, focalizzandoci su come evitare errori e agire nei tempi giusti. Condizione fondamentale: non aver pagato la multa Una

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Qual è il costo del servizio offerto da Ricorsi.net?

Sappiamo che sei combattuto: la multa che hai tra le mani potrebbe essere illegittima e pagarla ti sembra un’ingiustizia, ma opporla chissà quanto ti costerebbe e quanto daffare dovresti prenderti. Valutazione gratuita e immediata La prima buona notizia è che la valutazione preliminare non solo sarà gratuita, ma la otterrai

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Cosa succede dopo aver presentato il ricorso?

Presentare ricorso al Prefetto contro una multa per infrazioni al Codice della Strada è una delle opzioni a disposizione di chi ritiene di essere stato multato ingiustamente. Tuttavia, una volta inoltrato il ricorso, è naturale chiedersi: cosa succede dopo? In questo articolo vedremo quali sono i passaggi successivi e cosa

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

In caso di ricorso devo comunicare i dati del conducente?

In caso di ricorso (sia esso presentato al prefetto che al giudice di pace) è sempre preferibile non effettuare la comunicazione dei dati, ma trasmettere un’informativa al fine di rendere noto al comando di polizia che il verbale è oggetto di contestazione. Tale informativa va inviata mediante raccomandata con ricevuta

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Il CdS spiega come fare ricorso?

Il Codice della Strada (CdS) italiano prevede la possibilità di presentare ricorso contro una multa, fornendo precise indicazioni su come e quando è possibile farlo. Chi riceve una multa per infrazione al CdS, infatti, ha diritto a contestarla, purché vengano rispettate le norme e le tempistiche stabilite dalla legge. Vediamo,

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Cosa succede se il Prefetto non risponde al ricorso

Presentare ricorso al Prefetto è una delle modalità previste dal Codice della Strada per contestare una multa. Tuttavia, può capitare che il Prefetto non risponda entro i termini previsti dalla legge. In questo articolo vedremo cosa succede in questi casi, quali sono i termini specifici e quali azioni intraprendere se

Redazione Ricorsi.net 17 commenti

Auto aziendale: il ricorso può essere presentato dal conducente?

La regola generale è che il ricorso può essere presentato solo da chi è proprietario del veicolo multato, ovvero da chi materialmente dovrà soggiacere alla sanzione comminata dal verbale. Questa regola pone diverse criticità nel contesto dei veicoli appartenenti a flotte aziendali. Per le aziende, infatti, il modo più rapido

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

In caso di rigetto, la sanzione aumenta?

Presentare un ricorso al Prefetto contro una multa per violazioni del Codice della Strada può essere una strategia valida per contestare una sanzione, ma è importante essere consapevoli delle possibili conseguenze in caso di rigetto. Uno degli effetti principali del rigetto è l’aumento dell’importo della sanzione pecuniaria. In questo articolo

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Si può pagare la multa a rate?

La domanda va inoltrata all’Ufficio Territoriale del Governo che ha emesso la sanzione, allegando documentazione adeguata ad attestare la propria situazione di disagio economico. Per saperne di più e per presentare l’istanza ti consigliamo di seguire le istruzioni riportate in questa pagina.

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Multa per divieto di sosta trovata sul parabrezza, che fare?

Qualora si riscontri un avviso di multa sul parabrezza del veicolo, è comune chiedersi se sia possibile avviare immediatamente un ricorso. Tali preavvisi di accertamento generano spesso confusione e ansia in merito alle modalità di gestione della situazione e alla necessità di pagare immediatamente per evitare conseguenze peggiori. Questo articolo

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Come visionare le foto dell’infrazione?

Nel momento in cui si riceve un verbale per infrazione al Codice della Strada, una delle domande più frequenti che sorgono è come poter visionare le foto che testimoniano l’infrazione. È importante ricordare che, per motivi di privacy, le foto non devono e non possono essere allegate direttamente al verbale.

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Divieto di sosta: domande frequenti

Prima di esaminare le eccezioni che si potranno sollevare per contestare una multa per divieto di sosta è necessario soffermarsi brevemente sui riferimenti normativi su cui si dovrà basare il ricorso. Riferimenti normativi Gli enti proprietari delle strade hanno il compito di stabilire le aree in cui il parcheggio sia

Redazione Ricorsi.net Nessun commento
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 8 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza