Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

Home - Archives for Avv. Di Giorgio

Nulla la confisca della carta di circolazione

Il caso in esame analizza il ricorso proposto da un automobilista avverso un’ordinanza del Tribunale del Riesame di Perugia che, dichiarava la nullità del decreto di convalida del sequestro della carta di circolazione, in quanto munita di falso tagliando di revisione, ritenendo carente di motivazione il provvedimento in relazione alle

Avv. Di Giorgio 1 commento

Effetto retroattivo della sentenza C. Cost. 113/ 2015

Nel caso di specie la società ricorrente proponeva appello avverso una sentenza resa dal Giudice di Pace di Torino con la quale veniva rigettata opposizione avverso ordinanza ingiunzione a seguito di verbale elevato dalla Polizia Municipale di Torino per violazione dell’art. 142 C.d.s., accertata con apparecchiatura Telelaser TRU.CAM. Il ricorrente

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Ordinanza prefettizia nulla (Cass. Sent. 21146 del 7 agosto 2019)

Traendo spunto dalla recente sentenza della Corte di Cassazione n. 21146/2019, trattiamo il tema dell’ordinanza prefettizia nulla. Nel procedimento oggetto di esame il Prefetto di Massa, aveva emesso ordinanza ingiunzione di rigetto a seguito di precedente ricorso presentato da un automobilista in via amministrativa. Decidendo sull’opposizione del ricorrente avverso il

Avv. Di Giorgio 1 commento

Rifiuto di sottoporsi a test alcolemico

Con la sentenza analizzata in questo approfondimento si tocca il tema affrontato dalla Corte di appello di Brescia la quale ha confermato la sentenza di primo grado con cui è stato riconosciuto penalmente responsabile il conducente che ha rifiutato di sottoporsi ad accertamenti alcolemici a seguito di un controllo effettuato

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cass. Sent. 17975/2019 (sanatoria del vizio di notifica)

Il giudizio definito con la sentenza su indicata aveva ad oggetto l’impugnazione di una cartella esattoriale di cui era stata eccepita l’inesistenza della notifica. La Commissione Tributaria Regionale in riforma della sentenza di primo grado, aveva ritenuto l’inesistenza della notifica (avvenuta a mezzo posta ordinaria cura del concessionario) stante l’omessa

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cassazione Sentenza n. 6017 del 2019

Nel caso oggetto di analisi il Giudice di Pace aveva rigettato l’opposizione all’ordinanza – ingiunzione emessa a seguito di accertamento della violazione dell’art. 142, comma 7, codice della strada. In appello, il Tribunale di Ivrea quale giudice competente, aveva confermato la soccombenza del ricorrente in primo grado ribadendo l’utilizzabilità della

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Sosta invalidi ed esposizione del contrassegno (Cass. 12625/2019)

Il Giudice di Pace di La Spezia rigettava l’opposizione proposta da un cittadino avverso un verbale di accertamento di violazione con il quale la Polizia Municipale contestava la violazione dell’art. 158, per sosta in area destinata agli invalidi senza l’esposizione del contrassegno autorizzativo. In appello, il Tribunale adito confermava la

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cartella esattoriale notificata agli eredi

Il soggetto ricorrente impugnava dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale una cartella esattoriale di pagamento emessa dall’agente per la riscossione della provincia di Chieti in esito ad un controllo automatizzato da parte dell’Agenzia delle Entrate. Il contribuente lamentava l’inesistenza e la nullità insanabile della cartella esattoriale impugnata per nullità della notifica

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Comunicazione dati del conducente e auto aziendale

Nel caso di specie il Ministero dell’Interno presenta ricorso per Cassazione avverso una sentenza emessa dal Tribunale di Genova in accoglimento dell’opposizione avverso un’ordinanza ingiunzione del prefetto che aveva ritenuto responsabile il legale rappresentante di una S.r.l. della violazione di cui all’art. 126 bis (omessa comunicazione dati del conducente di

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Illegittima la multa per mancata esibizione dell’assicurazione

Interessante appare il caso affrontato dal Giudice di Pace di Salerno che in evidente controtendenza rispetto ai consolidati orientamenti giurisprudenziali, che frequentemente assolvono la PA da tutte le attività imposte dai doveri di natura amministrativa, ha, nel caso di specie, “punito” la pigrizia dei verbalizzanti. Vediamo brevemente i fatti: un

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Eccesso di velocità: multa nulla se manca autorizzazione del Prefetto

Il caso portato in esame dalla sentenza del Giudice di Pace di Padova è molto frequente in ambito di sanzioni amministrative perché riguarda l’eccesso di velocità non contestato sul momento, ma in forma differita. In questa ipotesi infatti, quando il contravventore venga sanzionato per violazione dell’art. 142 C.d.s. (eccesso di

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Ricorso avverso preavviso di fermo amministrativo e cartelle presupposte

Il ricorrente, nel giudizio che poniamo all’attenzione del lettore, contestava la sentenza di appello resa dalla Commissione Tributaria Regionale di Roma con la quale venivano respinte le eccezioni sollevate sul difetto di notifica delle cartelle esattoriali di pagamento presupposte al preavviso di fermo amministrativo. Il destinatario del provvedimento di preavviso

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Estratto di ruolo non prova la notifica

L’Estratto di ruolo di una cartella esattoriale non è documento idoneo a provare la rituale e regolare notifica della cartella medesima. Con tale assunto il Tribunale di Roma affronta un tema molto dibattuto nelle controversie relative ai ruoli esattoriali ed alle sanzioni ad essi collegate, stabilendo che la data del

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cartella nulla senza originale della notifica

Poniamo all’attenzione dei nostri lettori una recente sentenza del Giudice di Pace di Palermo (la numero 4538 del 15 dicembre 2018) in cui viene riconosciuto al ricorrente nonché soggetto sanzionato, il diritto di contestare la regolarità formale e sostanziale di una cartella esattoriale emessa dall’Agente per la Riscossione di sanzioni

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Autovelox: omologazione e verifica periodica

Poniamo all’attenzione di tutti gli automobilisti, “ultratartassati” dalle sanzioni amministrative per eccesso di velocità, questa recente sentenza del Giudice di Pace di Alessandria nella quale si pone in evidenza un assunto interessante: gli autovelox devono essere sottoposti a due distinte procedure, ovvero una procedura di omologazione ed una successiva procedura

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Istanza di sospensione della riscossione (Legge 228/2012)

Il presente modello può essere utilizzato per richiedere l’immediata sospensione dell’azione esecutiva intrapresa da Agenzia delle Entrate Riscossione per la riscossione di tributi o sanzioni (come previsto dalla Legge 228/2012).L’istanza va compilata in ogni sua parte e spedita ramite raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede legale del concessionario

Avv. Di Giorgio Nessun commento

La rottamazione delle cartelle esattoriali

L’istituto della c.d. rottamazione delle cartelle esattoriali è regolato dal Decreto Legge n. 193 del 22 ottobre 2016 ed è entrato in vigore il 3 dicembre 2016 con la espressa previsione della definizione agevolata dei carichi esattoriali affidati agli agenti per la riscossione (Equitalia, Soris, Sorit, Abaco ecc. ecc.) negli

Avv. Di Giorgio Nessun commento

La contestazione del ruolo esattoriale

Poniamo all’attenzione dei lettori una sentenza che richiama una circostanza piuttosto frequente in tema di cartelle esattoriali: il caso in cui l’atto richiamato nel dettaglio degli addebiti della Cartella (ad esempio una multa, un bollo ecc.) non sia stato regolarmente notificato.Analizziamo la fattispecie concreta; il contribuente impugna la sentenza del

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cass. 22711/2016: Esame del tasso alcolemico senza consenso

La pronuncia che prendiamo in esame riguarda il caso di un conducente condannato per il reato di guida in stato di ebbrezza con l’aggravante di aver provocato un incidente stradale (art. 186, commi 1 e 2, lett.c e 2 bis del Cds). La Corte di Appello di Trieste, nel respingere

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Eccesso di velocità e stato di necessità

La recente sentenza di Cassazione n. 7198 del 2016 affronta il tema della scriminanente dello stato necessità, rapportata all’ipotesi di superamento dei limiti di velocità. Posta in termini più semplici, la questione attiene al caso in cui la condotta illecita del trasgressore possa trovare giustificazione (e quindi non essere sanzionata),

Avv. Di Giorgio Nessun commento
Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina5
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 8 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza