Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

(Pagina 3)

Home - Archives for Avv. Di Giorgio - Pagina 3

Certificato di proprietà digitale dal 5.10.2015

Entra in vigore a partire dal 5 ottobre 2015 il Certificato di proprietà digitale per le automobili (CDPD), in linea con quanto disposto dal codice dell’amministrazione digitale. Il vecchio certificato di proprietà “cartaceo” non sarà più prodotto dal 5 ottobre 2015 e a chi ne farà richiesta verrà rilasciato un

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cass. 36887/15: condanna per farmaci che falsano l’alcol test

La Corte di Cassazione con la Sent. 36887 del 2015 ha affermato che l’elemento psicologico del reato, in caso contestazione della guida in stato d’ebbrezza, non è escluso dall’assunzione di farmaci ad elevata componente alcolica, essendo onere del conducente accertare la compatibilità dell’assunzione con la circolazione stradale. Nell’esaminare l’interessante pronuncia

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Autovelox, contestazione immediata e decreto prefettizio

In tema di sanzioni amministrative conseguenti al superamento dei limiti di velocità accertato mediante autovelox, l’omissione della contestazione immediata è consentita dall’art. 4, comma 4, DL 121 del 2002 convertito con Legge 168 del 2002, in tal modo, al fine di garantire il diritto di difesa dell’autore della violazione, è

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Circolazione stradale e violenza privata

Costituisce violenza privata compiere manovre appositamente volte ad impedire ad un altro automobilista di procedere nella direzione prescelta. La sentenza in esame (emessa dalla quinta sezione della Corte di Cassazione, n. 33253 del 2015) tratta un caso di violenza piuttosto efferata tra utenti della strada. Uno dei due conducenti, “tagliava

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Reati stradali: arresto anche dopo 24 ore

La polizia giudiziaria può procedere all’arresto di chi, dopo aver provocato un incidente, si sia dato alla fuga senza mettersi a disposizione delle autorità. La questione esaminata dalla Cassazione (nella sentenza 10 agosto 2015, n. 34712) riguarda una inedita ed importante questione processuale ossia se sia o meno consentito alla

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Guida sotto uso di stupefacenti ed esame delle urine

L’esame positivo all’analisi delle urine per assunzione di cocaina non è, a giudizio della Cassazione, prova sufficiente a contestare la guida sotto effetto di stupefacenti di cui all’art. 187, comm 1, Cds. La Corte (con sentenza 35334 del 2015), nell’accogliere la tesi difensiva secondo la quale erroneamente i giudici di

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cass. 35331/2015: limiti di velocità e omicidio colposo

Parliamo di limiti di velocità e sicurezza stradale. Può o meno essere accusato di omicidio (colposo) il conducente che abbia causato un incidente mortale, pur nel rispetto dei limiti di velocità? In breve, secondo la testi della difesa, la circostanza che il conducente mantenesse una velocità contenuta entro i limiti,

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cass. 16181/2015: Risarcimento del terzo trasportato

Con la Sentenza n. 16181 del 30 luglio 2015 la Corte di Cassazione ha fornito una chiara e semplice applicazione dell’art. 141 del Codice delle Assicurazioni. Torniamo ad occuparci non solo di multe, ma di circolazione stradale, prendendo in considerazione il caso in cui la richiesta di risarcimento sia avanzata

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Sinistro e richiesta di risarcimento via fax

Restiamo in tema di circolazione stradale, parlando non di multe – come di consueto – ma di sinistri e assicurazioni. Ad offrircene spunto è la Cassazione che, con la recente pronuncia del 27 luglio 2015 n. 15749, affronta uno dei temi più insidiosi per tutti i legali che operano nel

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Mancata comparizione in udienza e legittimo impedimento

Come è noto, quando si presenta ricorso contro una multa innanzi al Giudice di Pace, sarà successivamente necessario presenziare all’udienza che sarà fissata dal giudice. L’eventuale assenza del ricorrente o del suo difensore è generalmente intesa come implicita rinuncia all’opposizione. Capita, tuttavia, che l’assenza sia da imputare a momentanei e

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Diffamazione del vigile urbano

Interessante e molto particolare il caso affrontato dalla Corte di Cassazione (con sentenza 33550 del 29 luglio 2015). La Quinta Sezione Penale della Corte ha annullato, senza rinvio poiché il fatto non costituisce reato, la condanna di un cittadino che era stato punito, se non addirittura “vessato” da un vigile

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Revisione della patente e competenza del giudice di pace

Appartiene alla competenza del Giudice Ordinario (di conseguenza del Giudice di Pace) la controversia riguardante l’impugnazione del provvedimento con il quale la sezione provinciale della Motorizzazione Civile, conseguentemente all’azzeramento dei punti sulla patente, disponga la sottoposizione del trasgressore alla revisione della patentemediante un nuovo esame di idoneità. Con questa interpretazione,

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Responsabilità dell’automobilista e pedone temerario

In tema di investimento di un pedone, il comportamento di quest’ultimo che sia imprevedibile e repentino esclude la responsabilità a carico del conducente del veicolo investitore, dal momento che la condotta del pedone rende oggettivamente impossibile evitare l’impatto. Questo il principio emerso dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 12721

Avv. Di Giorgio Nessun commento

È inutilizzabile il risultato dell’alcoltest senza avvocato

Con la sentenza n. 26988 del 2015 la IV Sezione della Corte di Cassazione ha confermato come sia affetto da nullità, e conseguentemente inutilizzabile, il risultato di alcol test effettuato senza aver preventivamente avvisato l’interessato della sua facoltà di farsi assistere da proprio difensore di fiducia prima dell’inizio delle operazioni

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Risarcimento per stress da lavavetri

Il caso analizzato in questa occasione riguarda l’individuazione di quale sia il giudice competente a decidere in merito alla richiesta di risarcimento avanzata da un utente della strada per il ristoro dei danni subiti dalla mancata adozione, da parte dell’amministrazione comunale, di misure finalizzate ad interrompere la pratica del pressante

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Art. 126bis CdS: se non sa chi era la guida, paga il proprietario

La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tanto discusso art. 126 bis del Codice della Strada, con l’Ordinanza 17 giugno 2015, n. 12568. Si tratta di una pronuncia non favorevole agli automobilisti, ma che per il momento rappresenta un orientamento minoritario. Detta in breve, l’art. 126 bis è quello

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Lavoratore investito in azienda e responsabilità del datore

Segnaliamo una interessante pronuncia della Corte di Cassazione (Sent. 24202 del 2015) in cui viene esaminata la seguente fattispecie: pedone investito da veicolo all’interno di un’area aziendale adibita al transito e scarico merci. Chi ne risponde? La sentenza in questione ha stabilito che è il datore di lavoro ad essere

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Omicidio colposo e giubbotto catarifrangente

Il conducente che investe in autostrada un pedone privo di giubbotto catarifrangente non è imputabile, per questo fatto, del reato di omicidio colposo. Con la sentenza 24217 del 2015 la Corte di Cassazione qualifica come non punibile la condotta dell’automobilista che, in autostrada, investa un pedone la cui sagoma non

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Equitalia, Agenzia delle Entrate, falsi dirigenti e cartelle nulle

È la Commissione Tributaria Provinciale di Campobasso (con la sentenza n. 784 del 2015) il primo organismo giurisdizionale ad aderire in modo quasi letterale ai dettami della ormai nota sentenza della Corte Costituzionale n. 37 del 2015. Con tale pronuncia infatti si stabilisce che i ruoli esattoriali basati su atti

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cartella esattoriale, notifica e firma illeggibile

La Cartella Esattoriale è validamente e ritualmente notificata anche quando la firma apposta sull’avviso di ricevimento da parte del destinatario non è leggibile. E’ il Consiglio di Stato (Sent. N. 2570 del 22 maggio 2015) questa volta ad occuparsi di uno dei temi più controversi in assoluto quando si parla

Avv. Di Giorgio Nessun commento
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 8 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza