Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

(Pagina 4)

Home - Archives for Avv. Di Giorgio - Pagina 4

Ebbrezza e revoca dei lavori di pubblica utilità

Parliamo di un’interessante pronuncia della Corte di Cassazione del 18 maggio 2015 (Sent. N. 20460) con la quale si analizza la problematica delle sanzioni penali “alternative” a chi viene condannato per guida in stato di ebbrezza. In caso di non corretta esecuzione, da parte del soggetto condannato per guida in

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Equitalia: ipoteca nulla se non preceduta da avviso

Parliamo della Sentenza della Corte di Cassazione n. 9270 del 7 maggio 2015. In particolare, con questa sentenza, la Suprema Corte, ha ribadito che l’iscrizione di ipoteca non preceduta dalla specifica comunicazione al contribuente è nulla. Tale nullità deriva dalla violazione dell’obbligo, che incombe alla pubblica amministrazione, di attivare il

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cassazione n. 9815/15: valido il verbale privo di sottoscrizione

La notifica del verbale di accertamento privo della sottoscrizione autografa degli accertatori è da considerarsi legittima se il verbale è stato elevato con un sistema meccanizzato di elaborazione dati. Questo è quanto afferma la Cassazione nella sentenza n. 9815 del 13 maggio 2015. La firma autografa dei verbalizzanti, infatti, è

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Equitalia: scade il termine per la rateizzazione

Il 31 luglio 2015 scade la possibilità di richiedere ad Equitalia la riammissione alla dilazione per chi è decaduto dalla rateazione entro il 31 dicembre 2014 a causa del mancato pagamento di 8 rate (anche non consecutive). Con la conversione del Decreto Legge Milleproroghe (192/2014) è stato infatti riaperto il

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Guida sotto stupefacenti: va provato lo stato di alterazione

Secondo la Sentenza n. 16949 del 23 aprile 2015 della Corte di Cassazione, Sez. Penale, la condotta tipica del reato previsto dall’art. 187 del Codice della Strada non è quella di chi conduce un veicolo dopo aver assunto sostante stupefacenti bensì quella di chi conduce un veicolo in stato di

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cass. 3283/2015: ingiunzione di pagamento e giudice competente

Una recente pronuncia della Cassazione (n. 3283 del 18 febbraio 2015) chiarisce quale sia il giudice competente a trattare un ricorso in opposizione avverso l’ingiunzione di pagamento relativa a sanzioni del codice della strada. In base ad un principio, già confermato da precedenti sentenze (Cass. 21914 del 2014; 24753 del

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Guida in stato d’ebbrezza: confisca veicolo in comproprietà

La Corte di Cassazione, Sezione Penale, con la sentenza 47024 del 2014 approfondisce il principio enunciato dall’art. 186, comma 2, lett. C del Codice della Strada, in forza del quale si prevede che, con la sentenza di condanna, ovvero dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, è sempre disposta la

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Insidia stradale, caso fortuito e onere della prova

La Corte di Cassazione con la sentenza 1896 del 3 febbraio 2015 pone attenzione sulle norme che regolano la responsabilità da cose in custodia della Pubblica Amministrazione. Il punto analizzato e nuovamente chiarito riguarda il “riparto” dell’onere della prova in caso di responsabilità (cosi come disciplinato dall’art. 2051 c.c.). la

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Ebbrezza, falsa identità e tenutità del fatto

Il codice di procedura penale, recentemente riformato con il D.lgs 28/15, prevede la non punibilità per i reati meno gravi (applicando il principio della “tenuità della condotta penalmente rilevante”). La norma prevede l’azzeramento di tutti i reati punibili con la detenzione fino a cinque anni oltre che di quelli sanzionati

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Notifica al portiere: è nulla se manca il secondo avviso

Questa volta è un giudice di merito – quello del Tribunale di Palermo – a puntualizzare nuovamente un principio che non sempre trova unanime applicazione da parte dei giudici. La sentenza n. 2143 del 25 marzo 2015 del Tribunale di Palermo riguarda il caso in cui (in assenza del destinatario

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Nessuna risarcimento dal Comune se il pericolo è visibile

Cassazione Sentenza n. 4233 del 3 marzo 2015. Non può essere risarcito da parte del Comune il danno subito da un motociclista a seguito di una caduta provocata dalla presenza sulla sede stradale di una larga buca piena d’acqua ghiacciata facilmente individuabile con la normale attenzione che ogni conducente deve

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Documenti falsi per annullare una multa

Il caso che trattiamo oggi riguarda ipotesi di ricorso abbastanza “audaci” (…per usare un eufemismo!), ma meno rare di quel che si può credere. Parliamo del caso in cui, per suffragare la propria tesi difensiva, il ricorrente produca delle allegazioni false per ottenere l’annullamento della multa. La Cassazione ha recentemente

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Accertamento senza etilometro anche per fasce superiori

La Corte di Cassazione, con Sentenza 10454/2015, fa un balzo nel passato in materia di criteri valutativi dell’accertamento da sanzionare, restituendo credito alle percezioni degli agenti verbalizzanti, quali prove inconfutabili in materia di illecito stradale. In altri termini, l’etilometro può non essere indispensabile, poiché ai rilievi tecnici dello strumento elettronico,

Avv. Di Giorgio Nessun commento

La responsabilità del Comune per danni ai veicoli

Sottoponiamo alla Vostra attenzione un argomento quanto mai attuale, soprattutto in questo periodo dell’anno: la responsabilità per custodia dei Comuni che gestiscono le nostre strade in caso di danno da allagamento. Il Tribunale Civile di Milano con la Sentenza del 23 gennaio 2015 emessa dalla X Sezione ha riconosciuto come

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Preavviso di fermo amministrativo e iscrizione al pra

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4259 del 3 marzo 2015 tocca nuovamente uno degli argomenti più caldi per gli automobilisti: il preavviso di fermo ed il regime di tutela avverso questo atto di riscossione coattiva. Ebbene, con una pronuncia in controtendenza rispetto al recente passato, la Corte

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cass. 3283/2015: per le ingiunzioni è competente il Giudice di Pace

Innanzi a quale organo devo presentare ricorso? Giudice di pace, Commissione Tributaria, Tribunale? Può sembrare un problema scontato, invece la questione continua a creare qualche grattacapo. Al punto che una recente sentenza (Cassazione n. 3283 del 18 febbraio 2015) è dovuta tornare sull’argomento, per ribadire principi comunque già consolidati in

Avv. Di Giorgio Nessun commento

GdP di Torino sent. n. 3133/2015: ausiliari solo per le strisce blu

I Comuni italiani sono ormai notoriamente invasi da ausiliari del traffico e spesso neanche si fa in tempo ad andare ad acquistare il ticket per il pagamento della sosta, prima che ne spunti uno pronto a redigere solertemente il preavviso di accertamento da lasciare sul parabrezza. Una vera manna dal

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Equitalia: ipoteca nulla se non è rispettato il procedimento

Segnaliamo un’interessante sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Catanzaro (sent. n. 87 del 27 gennaio 2051), che ha il pregio di passare in rassegna gli obblighi procedimentali che gravano sul concessionario del servizio pubblico di riscossione (Equitalia), per l’iscrizione di ipoteche immobiliari. Si tratta di obblighi e limiti tassativi, posti

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cass. Sent. n. 4363/2015: Guida in stato d’ebbrezza e referto medico

Torniamo a parlare di guida in stato d’ebbrezza ed in particolare di una recente sentenza della Cassazione (Cass. Sent. n. 4363 del 2015), che definitivamente chiude un possibile spiraglio alle opportunità di ricorso, fondate su presunte irregolarità del referto medico. Nel caso di specie, infatti, il trasgressore aveva eccepito l’invalidità

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Cass. 5396/2015: etilometro nullo senza avvocato

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5396/15, ha fornito un interessante orientamento su una questione tecnicamente complessa: le operazioni da effettuarsi per accertare la guida in stato di ebbrezza tramite il test dell’etilometro. Al riguardo i giudici affermano che “se l’interessato non viene avvertito che può farsi assistere

Avv. Di Giorgio Nessun commento
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 8 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza