Vai al contenuto
Trustpilot
logo ricorsi trasparente

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Notizie
  • Risorse utili
  • WikiMulta
logo ricorsi trasparente
  • WikiMulta
Invia foto della multa

ISTITUTO PER LA DIFESA DEL CONSUMO

  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Formulario
  • Istruzioni per l’uso
  • Risorse utili
  • Notizie

Formulario

Home - Formulario

Il modello di ricorso per sosta sulle strisce blu

Quando si riceve una multa per mancato pagamento del ticket di sosta sulle strisce blu, è fondamentale sapere che ci sono specifiche normative che regolano l’istituzione di tali aree di parcheggio. Spesso, le amministrazioni comunali non rispettano pienamente queste disposizioni, e ciò può costituire un valido motivo per contestare la

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Modulo per la comunicazione dati del conducente

Pubblichiamo qui di seguito il modulo per la comunicazione dati del conducente, in tutte le sue possibili varianti. La comunicazione dei dati del conducente va inviata entro sessanta giorni dalla notifica del verbale, da parte del proprietario del veicolo o direttamente da parte del conducente.In un caso o nell’altro, è

Redazione Ricorsi.net 1 commento

Ricorso gerarchico avverso il povvedimento di sospensione della patente

Ministero delle infrastrutture e dei TrasportiDirezione Generale della Motorizzazionee sicurezza del trasporto terrestre(ex U.O. MOT 5)Via Giuseppe Caraci 3600157 – ROMA RICORSO GERARCHICO Il sottoscritto . . ., nato a . ., il . . ., residente in . . ., premesso che – in data . . ., veniva

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Come si svolgeranno le udienze innanzi al Giudice di Pace

È ormai chiaro che questa emergenza sanitaria è destinata a cambiare completamente la nostra quotidianità e le nostre abitudini, per la necessità di evitare gli assembramenti e rispettare la distanza interpersonale. Ma come conciliare l’esigenza del distanziamento sociale con la necessità di partecipare alle udienze innanzi ai Giudici di Pace?

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

L’opposizione agli atti esecutivi

L’opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall’art. 617 del Codice di Procedura Civile. L’opposizione all’esecuzione e l’opposizione agli atti esecutivi si distinguono per una sostanziale differenza: come già detto, infatti, l’opposizione all’esecuzione è volta a contestare un vizio che incide sul titolo, ovvero sul presupposto in base al quale è

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Verbale di prima udienza innanzi a Giudice di Pace

Quel che segue è la formula di verbale da poter utilizzare in occasione dell’udienza innanzi al Giudice di Pace. Occorrono tuttavia delle precisazioni: il verbale viene redatto a mano innanzi al Giudice e talvolta potrebbe essere redatto dallo stesso giudice. Non occorre quindi portarlo direttamente già compilato, poiché potrebbe non servire.

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Istanza di restituzione della patente

Oltre la sanzione pecuniaria e la decurtazione dei punti, per molte infrazioni, il Codice della Strada prevede la sanzione accessoria relativa alla sospensione della patente. Inutile sottolineare che in questi casi la portata afflittiva della sanzione è enorme: l’automobilista a cui sia stata, infatti, sospesa la patente non è più

Redazione Ricorsi.net 3 commenti

Ricorso al Giudice di Pace avverso cartella di pagamento

Questa di seguito indicata è la formula da utilizzare per sollevare opposizione contro cartelle esattoriali conseguenti al mancato pagamento di verbali per infrazioni al Codice della Strada. Fare ricorso al Giudice di Pace è abbastanza semplice, la procedura non richiede particolari conoscenze giuridiche ed il ricorrente potrà svolgere autonomamente la

Redazione Ricorsi.net 1 commento

Ricorso al Giudice di Pace avverso verbale di accertamento

Questa di seguito indicata è la formula da utilizzare per sollevare opposizione contro i verbali per infrazioni al Codice della Strada. Fare ricorso innanzi al Giudice di Pace è abbastanza semplice, la procedura non richiede particolari conoscenze giuridiche ed il ricorrente potrà svolgere autonomamente la sua difesa senza la necessità

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Istanza di sospensione della riscossione (Legge 228/2012)

Il presente modello può essere utilizzato per richiedere l’immediata sospensione dell’azione esecutiva intrapresa da Agenzia delle Entrate Riscossione per la riscossione di tributi o sanzioni (come previsto dalla Legge 228/2012).L’istanza va compilata in ogni sua parte e spedita ramite raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede legale del concessionario

Avv. Di Giorgio Nessun commento

Ricorso al Prefetto avverso verbale di accertamento

Questa di seguito indicata è la formula da utilizzare per sollevare opposizione contro i verbali per infrazioni al Codice della Strada. Fare ricorso innanzi al Prefetto è abbastanza semplice, la procedura non richiede particolari conoscenze giuridiche ed il ricorrente potrà svolgere autonomamente la sua difesa senza la necessità del patrocinio

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Ricorso in opposizione al provvedimento di sospensione della patente

Quando un automobilista riceve un provvedimento di sospensione della patente derivante da una violazione del Codice della Strada (come l’eccesso di velocità o altre infrazioni di rilevante gravità), è possibile presentare un ricorso contro tale decisione. L’art. 218, comma 5, del Codice della Strada consente infatti di opporsi a questa

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Opposizione all’esecuzione (art. 615 cpc)

L’opposizione all’esecuzione, disciplinata dall’art. 615 c.p.c., è l’azione con la quale il debitore contesta il diritto della parte istante a procedere all’esecuzione forzata. Per svolgere questa contestazione, il debitore dovrà dare inizio ad un autonomo giudizio non potendo direttamente incidere sull’azione esecutiva, che è destinata a procedere incondizionatamente in virtù

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Ricorso al TAR

Il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) è lo strumento giuridico attraverso il quale un cittadino o un’azienda può contestare un atto amministrativo, come un’ordinanza-ingiunzione emessa da un’autorità pubblica, ritenuto illegittimo o viziato. Questo tipo di ricorso è previsto dal diritto amministrativo e può essere utilizzato per richiedere l’annullamento dell’atto

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Istanza ex art. 390 Reg. C.d.S.

L’art. 390 del Regolamento del Codice della Strada (Reg. C.d.S.) prevede la possibilità di presentare un’istanza per richiedere la cancellazione di un’iscrizione a ruolo che sia stata eseguita per errore. Quando un cittadino riceve una cartella esattoriale contenente una richiesta di pagamento che ritiene illegittima o errata, può rivolgersi al

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Istanza ex art. 386, comma 3, Reg. C.d.S.

L’art. 386, comma 3, del Regolamento del Codice della Strada (Reg. C.d.S.) consente di presentare un’istanza per richiedere l’archiviazione di un verbale di contestazione qualora il destinatario ritenga di essere estraneo alla violazione contestata. Questo tipo di istanza può essere utilizzato per chiedere la revisione e l’eventuale annullamento del verbale

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Istanza ex art. 386, comma 1, Reg. C.d.S.

L’art. 386, comma 1, del Regolamento del Codice della Strada (Reg. C.d.S.) permette di richiedere l’archiviazione di un verbale di contestazione qualora il destinatario del verbale non fosse proprietario del veicolo al momento dell’infrazione, né titolare di alcun diritto su di esso ai sensi dell’art. 196 del Codice della Strada,

Redazione Ricorsi.net Nessun commento

Richiesta di copia del verbale al Comando di Polizia Municipale

La richiesta di copia del verbale redatto dalla Polizia Municipale è un passo formale e importante in situazioni in cui si desidera avere accesso a informazioni precise e documentate su eventi come incidenti stradali o contestazioni di infrazioni. Il verbale contiene infatti la ricostruzione ufficiale dell’accaduto da parte delle forze

Redazione Ricorsi.net Nessun commento
Trustpilot
Argomenti
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
  • Eccesso di velocità
  • Semaforo rosso
  • Cartelle esattoriali
  • Zona a traffico limitato
  • Divieto di sosta
  • Comunicazione dati del conducente
  • Corsia riservata
  • Uso del telefono alla guida
In evidenza
Multa eccesso di velocità: limiti, sanzioni, ricorso
Redazione Ricorsi.net 8 commenti
Multa semaforo rosso: come fare ricorso (scarica fac simile)
Redazione Ricorsi.net 39 commenti
Accesso in corsia riservata ai mezzi pubblici e ztl
Redazione Ricorsi.net 3 commenti
Multa per uso del cellulare alla guida
Redazione Ricorsi.net 2 commenti
Ricorso contro le cartelle esattoriali
Redazione Ricorsi.net 1 commento
Il ricorso contro le multe per divieto di sosta
Redazione Ricorsi.net Nessun commento
La multa per la comunicazione dei dati
Redazione Ricorsi.net 78 commenti
logo bianco
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Carta dei Valori – Customer care
  • Condizioni generali
  • Statuto
  • Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook-f X-twitter Youtube Threads Instagram
Istituto per la Difesa del Consumo (codice fiscale 95100820638) | 80016 Marano di Napoli - Corso Italia 81
Invia copia del verbale per una
valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Richiedi una consulenza telefonica/video
gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Ho letto e accetto le condizioni per il trattamento dei dati personali (non ti invieremo mai spam!)
Invia la tua multa
Invia copia del verbale per una valutazione gratuita e immediata
info@ricorsi.net | Whatsapp
Chiama
Invia la multa
Accedi
Consulenza
Chiama 0810030533
Invia foto della multa
Accedi al tuo profilo
Prenota una consulenza